Furto in abitazione, spioncino dei vicini oscurato

I ladri hanno utilizzato del nastro adesivo. Porta forzata, spariti preziosi per 1.500 euro

Il nuovo trucco dei topi d’appartamento è quello di coprire con un pezzo di scotch lo spioncino della porta dell’appartamento dei dirimpettai. Questo per evitare che i vicini di casa - anche fortuitamente - possano notare qualcosa di strano mentre i malviventi stanno forzando la porta e dunque dare l’allarme alle forze dell’ordine.

Questo sistema, finora mai adottato a Trieste, è stato scoperto l’altro giorno dagli agenti della polizia scientifica che sono intervenuti in via Tor San Piero per un sopralluogo dopo un furto messo a segno in un appartamento di uno stabile. Nel corso del controllo gli investigatori hanno rilevato che lo spioncino al centro della porta dell’alloggio dei vicini era stato “oscurato” con un pezzo di nastro adesivo.

Il colpo, come detto, è stato messo a segno l’altra mattina. Approfittando dell’assenza del proprietario, i ladri sono entrati nella casa forzando la porta d’ingresso utilizzando probabilmente un grosso cacciavite con il quale hanno scardinato la serratura che in precedenza era stata regolarmente chiusa a chiave.

Poi dopo aver rovistato in tutte le stanze alla ricerca di valori, i malviventi si sono impossessati di alcuni preziosi del valore di circa mille 500 euro.

Per evitare di essere visti proprio nel momento in cui forzavano la porta i malviventi hanno appunto adottato il sistema dello scotch sullo spioncino della casa davanti.

A dare l’allarme è stato il proprietario dell’appartamento che quando è rientrato alla sera ha trovato la porta appoggiata. Poi è entrato nella casa e ha trovato tutto a soqquadro. Ha subito chiamato il 113 e dopo pochi minuti è giunta una pattuglia della squadra volante.

Gli agenti hanno controllato l’alloggio ricostruendo i movimenti dei ladri all’interno. Poi sono giunti gli investigatori della scientifica. Che in breve hanno scoperto il trucco dello spioncino oscurato. Hanno anche effettuato i rilievi cercando di recuperare tracce e impronte.

Riproduzione riservata © Il Piccolo