Forze armate, oggi Rive chiuse per la Bandiera di guerra alla "Fasan"

Dopo la rievocazione dello sbarco dei bersaglieri del 3 novembre di 96 anni fa, che lunedì pomeriggio ha strappato applausi in piazza Unità, continuano le cerimonie civili e militari in programma in città in queste prime giornate di novembre 2014, anno in cui ricorre il 60° annivesario del ritorno di Trieste all'Italia.
Ieri mattina, giorno dell'Unità nazionale e delle Forze armate, si è svolto l'alzabandiera in piazza Unità, con l'esibizione della Banda musicale della Marina Militare. A bordo della Cavour, invece,i militari si sono esibiti nel "Silent Drill", esibizione con i fucili in stile Usa.
Per tutta la giornata, fino alle 17, nello spazio acqueo di Riva del Mandracchio erano presenti unità della Marina Militare e della Guardia di finanza, mentre in piazza Unità si sono svolte attività dimostrative rivolte a bambini e studenti, tra cui il lancio di un pallone radiosonda a cura del 402° Gruppo Sto - sezione meteo del 2° Stormo Am, nonché le esibizioni dell'unità cinofila della Guardia di Finanza, impegnata nella ricerca di sostanze stupefacenti, e della squadra cineagonistica del Centro cinofili carabinieri di Firenze. A cura dell'Esercito, è stata effettuata anche una simulazione di ricerca e bonifica di ordigni esplosivi con l'uso di robot. Alle 17 l'ammainabandiera, con le note musicali della Banda della Marina militare.
Gran finale, con la chiusura delle Rive, questa mattina in piazza Unità, dove dalle 11 ci sarà la cerimonia di consegna della Bandiera di combattimento alla "Virginio Fasan", seconda delle Fremm (fregate europee multi-missione) . Vessillo distintivo di ogni nave da guerra, sarà consegnata dal sindaco Roberto Cosolini al comandante capitano di fregata Marco Bagni. Frutto di cooperazione italo-francese, le Fremm sono navi moderne, a bassa tracciabilità radar e multiruolo. La cerimonia si aprirà con l'arrivo delle bandiere e labari delle associazioni d'Arma, dei gonfaloni e del Medagliere della Marina, della Bandiera della Marina. Alle 11.30 è previsto l’arrivo del rappresentante del governo e la consegna del riconoscimento.
Per permettere lo svolgimento della cerimonia, dalle 11.30 alle 12.30, sarà istituito il divieto di transito su Riva Tre Novembre , Riva Caduti per l'Italianità e Riva del Mandracchio, nel tratto compreso tra via piazza Tommaseo e via Mercato Vecchio.
Riproduzione riservata © Il Piccolo