In arrivo la foresteria della Git per i lavoratori stagionali non gradesi

Pronti 70 mila euro per l’affitto della dependance di un albergo per 25-30 addetti Previsti buoni cena in ristorante e pure un circolo ricreativo alle Terme Marine

Antonio Boemo
La spiaggia della Git a Grado
La spiaggia della Git a Grado

Molti dipendenti della Git non risiedono a Grado, e finiscono così alle prese con quel pendolarismo giornaliero che, oltre a essere foriero di disagi per i flussi di traffico da e per l’Isola d’Oro in estate, può comportare anche dei rischi: in passato è già capitato, infatti, che qualche lavoratore, nel raggiungere Grado, abbia avuto degli incidenti.

La foresteria

La Git, in tal senso, ha deciso di dotarsi di una sorta di foresteria per evitare tali spostamenti. Il fatto che diversi stagionali verranno da fuori è stata confermata in occasione della recente giornata informativa del Recruiting Day. Fermo restando che i colloqui per la definizione degli accordi individuali avverranno nel corso di questa settimana, alla giornata informativa preliminare si sono presentate oltre 200 persone per 60 posti, da destinare a diversi incarichi. Le domande, sulla carta, coprono tutte le richieste, tranne la totalità di quelle cercate per il settore del salvataggio, dove ne risultano mancare ancora una decina. Al Recruiting si sono presentati in particolar modo numerosi studenti volenterosi, pronti a lavorare durante l’estate per apprendere un mestiere ma anche per potersi pagare gli studi.

Agevolare i dipendenti da fuori

Ma torniamo alla soluzione che la Git ha individuato per agevolare i dipendenti provenienti da fuori. Un obiettivo che il presidente Roberto Marin aveva in realtà in mente da alcuni anni: la foresteria permetterà di garantire ai pendolari stagionali un alloggio, i cui costi saranno a carico della stessa società. Un tanto consentirà sicuramente di poter assumere quelle persone che, considerata la lontananza da casa, avrebbero declinato l’opportunità di lavoro, anche per questioni di tempo. Si tratta peraltro di un’operazione economicamente importante, poiché la Git ha deciso di affittare la dependance di un vicino albergo che darà l’ospitalità del caso a 25-30 persone, in parte anche in camere singole, per un importo di 70 mila euro, a carico dell’area welfare della stessa società, per il periodo maggio-settembre.

Le altre agevolazioni

A questo personale verranno forniti anche dei buoni-pasto per le cene in un ristorante dell’Isola d’Oro, appositamente convenzionato. Per dare la misura di quanto la Git punti su quest’operazione, oltre a eventuali bonus-premio di fine stagione, è stata anche valutata la possibilità di trasformare determinati spazi delle attuali Terme Marine in una sorta di circolo ricreativo per i dipendenti. Il riferimento è all’attuale area-palestra, che dal mese di giugno non sarà più funzionante in seguito all’apertura della nuova zona, al piano superiore delle Terme medesime, ora in via di completamento. La vecchia palestra diverrà così sede di questo inedito circolo ricreativo, e sarà dotata anche di parte delle attrezzature oggi esistenti.

 

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo