Fondazione Fincantieri partner della Galleria e del polo museale

Museo della cantieristica e Galleria comunale d’Arte contemporanea dialogheranno per garantire un’offerta espositiva di alto livello, in grado di attirare visitatori da tutta la regione e oltre. Va in questa direzione la creazione di un Comitato scientifico unico per le due strutture culturali e l’ingresso nello stesso della Fondazione Fincantieri, che possiede un archivio composto da 80mila immagini e i modelli delle unità realizzate nel cantiere navale di Panzano. Senza gettare alle ortiche l’esperienza condotta nel 2016, nei programmi dell’amministrazione comunale c’è già un’importante mostra dedicata ai due transatlantici gemelli “Raffaello” e “Michelangelo”, costruiti rispettivamente dal Crda di Trieste e dal cantiere Ansaldo di Sestri Ponente per la Società Italia di navigazione. Le navi, nate negli anni del boom, ma presto entrate in crisi a causa dell’aumento del prezzo del petrolio e il diffondersi dei voli commerciali verso gli Stati Uniti, furono scrigni di opere d’arte e di pezzi unici di arredamento, di cui a Monfalcone si vuole portare una selezione importante tra settembre e ottobre del prossimo anno. Il soggetto dell’esposizione non è legato a doppio filo con Monfalcone, ma l’obiettivo dell’evento espositivo, il cui costo stimato si aggira sui 100mila euro, è del resto quello di attrarre un pubblico molto vasto.
La mostra, la cui “vernice” avranno luogo a Trieste, Abbazia e Postumia, si inserisce nel periodo della Barcolana e, come spiega il sindaco Anna Cisint, in un progetto più complessivo di promozione della città legato al mare. «Pensiamo a una Festa del mare, al posto di quella della birra - afferma il sindaco -, che, oltre a proporre appuntamenti di tipo culturale, punti a valorizzare le realtà nautiche cittadine, che potrebbero essere un’ottima base d’appoggio per i partecipanti alla Barcolana». La Festa e l’evento espositivo sono pensati anche per promuovere il Museo della cantieristica, la cui apertura è attesa per marzo. Il Comune si sta attrezzando in vista dell’avvio dell’attività del MuCa e in questa direzione va la creazione di un Comitato scientifico unico. A proporre la costituzione di un unico organo consultivo di supporto all’amministrazione locale nello sviluppo delle iniziative espositive e culturali attinenti sia alla Galleria sia al Museo è stato l’assessore alla Cultura, Michele Luise. Lo stesso assessore ha suggerito di individuare le figure più appropriate a costituire il nuovo organismo partendo dagli attuali componenti del comitato scientifico della Galleria. Personalità della cultura e dell’arte, Annalia Delneri, responsabile della Galleria regionale “Spazzapan” di Gradisca d’Isonzo, il curatore indipendente di Spilimbergo Angelo Bertani, la presidente dell’associazione Trieste Contemporanea Giuliana Carbi e Vania Gransinigh, conservatore responsabile di Casa Cavazzini, Museo di Arte moderna e contemporanea di Udine.
E il Comitato ora potrà contare anche sull’apporto organico dei rappresentanti di Fondazione Fincantieri, il direttore Mauro Martinenzi e il direttore scientifico Susanna Ognibene.
Sulla scorta del successo riscosso dalla mostra “Immaginario di viaggio” e dell’interesse suscitato dal pannello di Zoran Music, esposto in Galleria, l’assessore Michele Luise in questi giorni ha proposto anche di rivolgere alla Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea di Roma la richiesta di concessione al Comune di Monfalcone di un deposito a lungo termine dell’opera “Il Viaggio di Marco Polo”, affinché possa essere debitamente valorizzato nel Museo della cantieristica.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo