Flessioni, corsa e salto in alto Prove fisiche per i nuovi vigili

Salto in alto, trazioni alla sbarra e corsa per un chilometro. Irrompono le prove fisiche nella selezione per l’assunzione di quattro agenti di Polizia locale nel Comune di Gorizia. Nel bando che sarà pubblicato oggi sul sito del Comune sono state inserite le prestazioni che attestino l’efficienza fisica dei candidati e non si tratterà di proforma. I partecipanti al concorso, infatti, dovranno effettuare tre flessioni sulle braccia alla sbarra se uomini e almeno una se donne, dovranno essere in grado di saltare almeno un metro o 90 centimetri e correre mille metri in 5 o 6 primi. Prima però di arrivare alle prove fisiche, nel caso in cui le domande di ammissione dovessero superare le 150 unità, sarà indetta una preselezione mediante una prova con quesiti sia di carattere psicoattitudinali sia nelle materie indicate nel bando per la prova scritta, finalizzata al contenimento del numero dei candidati. A tale prova saranno ammessi con riserva tutti i candidati.
La prova preselettiva consisterà nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla predeterminata da fornire in un tempo prefissato. La correzione della prova avverrà a mezzo di strumenti informatici. La commissione giudicatrice del concorso presenzierà alla prova preselettiva, al fine di garantire l’osservanza delle regole generali che presiedono al corretto svolgimento delle procedure concorsuali. Le modalità di svolgimento della prova preselettiva e i criteri di valutazione della stessa verranno resi noti ai candidati antecedentemente all’effettuazione della stessa.
Supereranno la preselezione i 150 candidati che hanno ottenuto il miglior punteggio, nonché gli eventuali pari merito dell’ultima posizione utile (150esimo posto). Qualora alla prova preselettiva intervenga un numero inferiore o pari a 150 candidati, la preselezione non avrà luogo e verranno ammessi alle prove di efficienza fisica i soli candidati presenti all’identificazione. «L’esito della prova preselettiva – spiega Stefano Ceretta, assessore comunale alla Polizia locale – avrà effetto solamente ai fini dell’ammissione alle prove di efficienza fisica e pertanto il punteggio totalizzato non influirà in alcun modo sulla graduatoria finale del concorso».
I candidati ammessi alle prove di efficienza fisica dovranno presentarsi muniti di idoneo abbigliamento e dovranno consegnare, a pena di esclusione dalla procedura concorsuale, un valido certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, per l’atletica leggera, conforme al Decreto del Ministero della Sanità del 18 febbraio 1982, rilasciato dai medici appartenenti alla Federazione medico sportiva italiana, ovvero a strutture sanitarie pubbliche o private convenzionate che esercitano in tali ambiti in qualità di medici specializzati in medicina dello sport.
La Commissione sarà integrata da un membro aggiunto esperto. I candidati che per qualsiasi motivo non si presentino a sostenere le prove di efficienza fisica saranno considerati rinunciatari e non più interessati alla procedura concorsuale. Il mancato superamento anche di uno solo degli esercizi obbligatori indicati determinerà un giudizio di non idoneità con conseguente esclusione dalla procedura concorsuale. L’elenco dei candidati risultati idonei alle prove e pertanto ammessi alla prova successiva (scritta) sarà pubblicato sul sito del Comune. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo