Firmata la nuova ordinanza in Fvg: negozi chiusi domenica e festivi. Al bar dalle 15 solo da seduti. Prime due ore d'apertura dei supermercati con corsia preferenziale per gli over 65 TUTTE LE NOVITÀ

TRIESTE Negozi chiusi le domeniche e i giorni festivi (ad eccezione di farmacie, tabacchi, parafarmacie, edicole e generi alimentari), accesso agli esercizi di vendita consentito solo a una persona per nucleo familiare, obbligo di consumare cibi e bevande nei locali pubblici dalle 15 alle 18 solo seduti al tavolo, all’interno e nei dehors esterni, e sospensione, nelle scuole di primo e secondo grado, delle lezioni di educazione fisica, canto e strumenti a fiato.
Sono i punti principali dell'ordinanza firmata dal governatore del Fvg Massimiliano Fedriga, d’intesa con i colleghi governatori del Veneto e dell’Emilia Romagna, Luca Zaia e Stefano Bonaccini, che entrerà in vigore dalla mezzanotte di venerdì 13 novembre (quindi da sabato) e che punta a ridurre gli assembramenti in città e in particolare nel fine settimana. L'ordinanza ha l'intesa del Ministero della Salute. "Il nostro obiettivo - ha spiegato Fedriga - non è evitare il passaggio dalla fascia di rischio gialla» a una di maggior rischio, «ma diminuire i contagi e tutelare le categorie più sensibili».
Per quanto riguarda la situazione in Regione, Fedriga ha detto di poter «confermare una diminuzione dell’indice Rt nella regione Friuli Venezia Giulia. Siamo in miglioramento, ma non voglio dare ulteriori dati finchè non li ho verificati".
Ecco le misure previste, illustrate dallo stesso governatore Fedriga nel corso di una conferenza stampa:
- Nelle giornate festive e prefestive gli esercizi di media e grande struttura (sopra i 400 mq) rimangono chiusi. Le domeniche e i festivi è vietata ogni tipo di vendita in tutti i negozi (tranne farmacie, parafarmacie, generi alimentari, edicole, tabacchi). Rimane sempre consentita la consegna a domicilio.
- Obbligo di indossare sempre la mascherina quando si esce dalla propria abitazione (a eccezione dei minori di 6 anni, persone con patologie e chi si sposta con mezzi privati con soli conviventi)
- L'attività motoria all’aperto deve essere svolta preferibilmente in parchi pubblici, aree periferiche e sempre nel rispetto della distanza di almeno 2 metri, al di fuori di piazze e strade del centro storico e di strade affollate;
- L'accesso agli esercizi di vendita è consentito a una persona per nucleo familiare (e eccezione di minori 14 anni e persone in difficoltà);
- I mercati saranno consentiti solo previa consegna di un piano di permitrazione, con separazione dei varchi in ingresso e uscita e una sorveglianza che verifichi il rispetto del distanziamento sociale e il divieto di assembramenti
- Si raccomanda di garantire l'accesso a medie e grandi strutture di vendita nelle prime due ore della giornata agli over 65
- sospensione nelle scuole primarie e secondarie di primo grado delle lezioni di educazione fisica, lezioni canto e strumenti a fiato
- La somministrazione di alimenti e bevande dopo le 15 potrà avvenire esclusivamente con consumazione da seduti. Vietata invece nelle aree pubbliche.
La nuova ordinanza per il Friuli Venezia Giulia «non vuole dare multe, ma regole condivise, che tutti possano rispettare». Lo ha detto il presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, presentando le nuove misure, più stringenti, anti-covid. "La prossima settimana - ha aggiunto - avremo un incontro con il Governo per verificare la possibilità di ristori per le attività che verranno chiuse con la nuova ordinanza».
In particolare, per quanto riguarda l'accesso ai grandi negozi consigliato nelle prime due ore di apertura agli anziani, Fedriga ha puntualizzato: «Non è che un over 65 non può andare a fare acquisti in orari diversi, ma cerchiamo di garantire delle fasce protette. Non è una limitazione, ma una raccomandazione che facciamo agli esercizi di organizzarsi e favorire l'ingresso riservato nelle prime due ore di apertura degli esercizi». La misura riguarda le attività di grandi dimensioni, «non parliamo dei negozi di vicinato».
Riproduzione riservata © Il Piccolo