Fiori e giardinaggio: primo appuntamento con il mercatino

Domani, domenica 13 aprile, ritorna all'Orto botanico di Trieste “Invasati”, con ingresso gratuito In programma incontri, spettacoli teatrali e musicali

Primo appuntamento,domani domenica 13 aprile, al Civico Orto Botanico di via Marchesetti 2, sul colle di San Luigi, dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito, per la nuova edizione di “Invasati, tutti pazzi per i fiori”, atteso mercatino di giardinaggio e orticoltura, con incontri, scambi, flowercrossing, natura, cultura, teatro e musica.

L’interessante e curiosa iniziativa, promossa dal Servizio Musei scientifici del Comune di Trieste, per chi vuole partecipare come espositore è riservata esclusivamente a privati e associazioni onlus. Mentre il mercatino e le attività collaterali sono aperte a tutti. Ideata per essere soprattutto un momento di incontro, confronto e scambio di esperienze e di materiali fra giardinieri non professionisti, appassionati e dilettanti. In tal senso, all’interno dell’Orto Botanico ogni partecipante potrà esporre e proporre in scambio o in vendita piante o parti di esse, talee, semi, bulbi, rizomi, terricci, vasi nonché libri di giardinaggio.

L’appuntamento si ripeterà la seconda domenica del mese di maggio, giugno e settembre, sempre accompagnato da eventi collaterali, che offriranno altrettante occasioni d’intrattenimento per il pubblico che vorrà partecipare alla manifestazione: nell’Orto Botanico avranno luogo infatti, in concomitanza con “Invasati, tutti pazzi per i fiori”, diversi eventi culturali, musica, teatro e attività naturalistiche.

Domani i momenti collaterali sono: dalle 10 alle 12 “Tra boschi e giardini”: gli uccelli e i loro canti (a cura di Matteo Giraldi - Lipu Trieste); dalle 11 alle 12 “Letture al femminile” del gruppo Le Voci (a cura dell’Associazione Luna e l’Altra), dalle 16 alle 17 per i bambini dai 3 agli 8 anni Letture a tutta natura (Servizio biblioteche civiche a cura dei volontari del progetto Nati per Leggere), alle 17 musica dal vivo (a cura degli allievi della Glasbena Matica di Trieste). Dalle 10 alle 19 un interessantissimo SemeBaratto, dove si scambieranno semi particolari, locali e preziosi che chiunque potrà portare e barattare con altre varietà. Si potrà così mettere i vostri semi in un semplice foglio di carta ripiegato artigianalmente o seguire le istruzioni che ti verranno insegnate per il montaggio delle storiche bustine di Linneo e di altre fantasiose che utilizzano l’origami.

Anche questa volta non mancherà il flowercrossing! Le flowercrossing sono piante offerte in dono al pubblico dai partecipanti d’Invasari, dall’Orto Botanico o da appassionati giardinieri. Si trovano in varie parti dell'Orto Botanico e presso l’entrata a disposizione dei visitatori, si riconoscono perché hanno dei bigliettini colorati alle volte con le indicazioni del donatore, curatele, coltivatele, riproducetele e... donatele a persone che amano le piante!

L’iniziativa, organizzata come detto dal Comune di Trieste, è attuata in collaborazione con la Cooperativa agricola Monte San Pantaleone Onlus, l’Associazione Orticola del Friuli Venezia Giulia “Tra Fiori e Piante”, l’Associazione di volontariato culturale Cittaviva Onlus.

Al Civico Orto Botanico, di via Carlo de’ Marchesetti 2, si può arrivare con autobus diretti della linea 26/ oppure con i bus 6, 9 e 35 con fermata nella sottostante piazza Volontari Giuliani, salendo poi a piedi lungo l’ottocentesca Scala San Luigi e Campo San Luigi (o scendendo alla fermata successiva di via Margherita e salendo poi a piedi per Scala Margherita, via Pindemonte, Bosco Biasoletto).

Gli interessati per ulteriori informazioni possono telefonare allo 04036 00 68, e-mail: ortobotanico@comune.trieste.it.

Dopo questo primo appuntamento la kermesse floreale si ripeterà la seconda domenica del mese di maggio, giugno e settembre. E anche in queste occasioni seguiranno eventi collaterali, che offriranno altrettante occasioni d’intrattenimento per il pubblico.

Riproduzione riservata © Il Piccolo