Fine settimana a naso all’insù guardando le Frecce Tricolori

Sui lungomari di Grado e Lignano i tradizionali spettacoli aerei di Ferragosto nobilitati dalla presenza della nostra Pattuglia Acrobatica Nazionale
le frecce tricolori
le frecce tricolori

RONCHI DEI LEGIONARI. Le Frecce Tricolori tornano a casa. La Pattuglia Acrobatica Nazionale Italiana torna a solcare i cieli del Friuli Venezia Giulia, quella che è la patria dell'acrobazia aerea della nostra penisola. Sabato gli MB339 saranno a Grado e il giorno dopo replicheranno a Lignano Sabbiadoro. Giovedì, proprio sulla notissima località balneare friulana, avranno luogo le prove dell'airshow, mentre domani lo stesso avverrà sull'isola del sole.

 

 

Due appuntamenti attesi, fonte di richiamo, ogni anno, di migliaia di persone. A Grado sabato il via allo spettacolo sarà dato alle 17, mentre a Lignano si comincerà un'ora prima. Sui cieli delle due località balneari si potrà assistere dapprima alle evoluzioni dell'Audace Team, un gruppo formato da paramotoristi tutti friulani, quindi alla dimostrazione di soccorso di un elicottero HH139 A dell'Aeronautica Militare e successivamente al lancio di alcuni paracadutisti. Il palcoscenico, poi, sarà tutto delle Frecce Tricolori, protagoniste della loro stagione numero 56. Venti minuti di emozioni e di figure mozzafiato che, come sempre avviene, incanteranno il pubblico. E tra le tante manovre anche quella “scintilla tricolore” con la quale, lo scorso anno, sono stati festeggiati i 55 anni dalla nascita della Pan e che era stata presentata in anteprima proprio a Lignano Sabbiadoro. Per entrambi gli appuntamenti ormai da settimane è stata avviata la macchina della sicurezza, anche con l'obiettivo di prevenire eventuali attacchi terroristici.

 

 

Due appuntamenti, quelli di Grado e di Lignano, che rappresentano una sorta di omaggio alla terra che ha dato i natati alla Pan. Sono ben 29 gli eventi ai quali quella che è la pattuglia acrobatica militare più numerosa al mondo viene chiamata per il 2015. Ben 29 tra sorvoli e manifestazioni vere e proprie, sei dei quali fuori dai confini nazionali, in Marocco, Olanda, Gran Bretagna, Irlanda, Austria e Repubblica Ceca. Il prossimo 28 agosto, poi, le Frecce Tricolori saranno allo Jesolo Air Show, uno degli appuntamenti aeronautici più attesi dell'anno. L'ultimo air show è previsto in Sicilia, a Marina di Scicli, in provincia di Ragusa, il 25 settembre. La stagione si concluderà, come di consueto, con il tradizionale sorvolo del 4 novembre su Roma in occasione della festa delle Forze Armate.

Le Frecce Tricolori saranno ancora una volta testimoni di un “sistema” tutto italiano che funziona: ragazzi e ragazze che hanno frequentato scuole italiane, sono maturati all'interno dell'Aeronautica Militare, volano su velivoli italiani e fanno parte di un gruppo unico al mondo.

@luca_perrino

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo