Fincantieri torna all'utile: 14 milioni nel 2016

Approvati i conti dell'anno: ricavi in crescita del 5,9%, carico di lavoro a quota  24 miliardi di euro
Bonaventura Monfalcone-25.11.2016 Visita alla nuova nave da crociera Msc crociere-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-25.11.2016 Visita alla nuova nave da crociera Msc crociere-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

TRIESTE. Si chiude con un utile di 14 milioni di euro (nel 2015 si era registrata una perdita di 289 milioni) l'esercizio 2016 di Fincantieri. Il CdA del gruppo oggi, 29 marzo, ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di Bilancio di esercizio 2016. Anche il risultato di pertinenza del Gruppo è positivo, per 25 milioni (nel 2015 era stato negativo per 175 milioni). Ricavi a 4,4 miliardi (+5,9%), Ebitda margin al 6% (superiore al target 2016) e carico di lavoro a 24 miliardi di euro.
Il bilancio presenta una posizione finanziaria netta a debito per 615 milioni (migliorativa sul target 2016) e un Ebitda a 267 milioni (-26 milioni). La maggior parte dell'indebitamento è relativa al finanziamento di attività correnti per la costruzione di navi da crociera. Il carico di lavoro è pari a 5,4 anni di lavoro se rapportato ai ricavi del 2016: backlog a fine 2016 per 18.231 milioni (15.721 milioni nel 2015) con 99 navi in portafoglio e soft backlog per 5,8 miliardi (3 miliardi).

In una nota, inoltre, Fincantieri sottolinea la «decisa ripresa della performance operativa nel business cruise» con la consegna nei tempi previsti di 4 navi prototipo ad elevata complessità con contemporanea messa in produzione delle navi «ripetute». Oltre allo sviluppo di azioni strategiche e commerciali con contratti con Virgin Voyages, Fincantieri ha di recente aggiunto il brand Norwegian Cruise Line nel portafoglio clienti (ordine di 4 navi). Espansione anche nel settore militare all'estero con un contratto da 4 miliardi euro con il Qatar, ritenuto «il più rilevante traguardo commerciale degli ultimi 30 anni nel settore navale militare».

Riproduzione riservata © Il Piccolo