Fincantieri, siglato l'accordo per l'acquisto di Stx France

Circa 79,5 milioni di euro che la società pagherà tramite le risorse finanziarie già disponibili. L'accordo per l'acquisizione del 66,66% del capitale di Stx France è stato siglato oggi con Fincantieri spa; il closing avverrà alle consuete condizioni previste per questo genere di accordi anche se la società triestina ha sempre parlato di chiusura entro l'estate.
Fincantieri nell'ambito dell'operazione è assistita da Bnp paribas in qualità di advisor finanziario. Con oltre 150 anni di storia, Stx France è un operatore globale nel comparto navale. con sede a Saint-Nazaire, sulla costa atlantica francese, il gruppo annovera uno dei più moderni cantieri al mondo e una grande esperienza nella progettazione e costruzione delle navi più complesse ed innovative.
Stx france ha circa 2 mila 600 dipendenti e una rete di oltre 500 fornitori. Nel 2016 ha generato ricavi per circa 1,4 miliardi di euro. Attraverso questa partnership industriale, Fincantieri e Stx france creeranno un leader globale in tutti i settori ad alta tecnologia della navalmeccanica. Eventuali modifiche alle previsioni del piano industriale 2016-2020 di Fincantieri saranno valutate e comunicate alla luce del perfezionamento degli accordi tra i futuri azionisti di Stx Ffrance.

Il commento dell'ad Bono. «Abbiamo concluso l'operazione nel migliore dei modi»: lo ha detto l'amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, commentando la firma dell'accordo per l'acquisizione del 66,66% di Stx France, all'assemblea degli azionisti della società, in corso a Trieste. Bono ha ricordato di aver sempre voluto la presenza dello stato francese in Stx «che - ha aggiunto - ci lascia la gestione della società, riservandosi alcuni diritti». «Sembra - ha aggiunto - che ci sia stata una battaglia. Io ribadisco "chapeau" allo stato francese che difende i propri insediamenti industriali, come auspico che faccia anche lo stato italiano. Stamattina - ha riferito Bono sorridendo e minimizzando la cosa - ho ricevuto molti complimenti nei quali mi hanno sottolineato che per la prima volta, dopo dieci anni, acquisiamo una società francese».
Competizione Europa vs Resto del Mondo. «L'Europa ha la necessità di consolidare la propria industria: la competizione al proprio interno nuoce all'Europa stessa. La competizione deve essere fra Europa e resto del mondo», ha aggiunto Bono. «Siamo il primo costruttore navale europeo e dobbiamo crescere. La sfida per il futuro è spingere ancora di più sulla strada del consolidamento dell'industria europea».
«Mogherini - ha ricordato l'ad - ha detto che si dovrebbe partire con l'unificazione degli stati maggiori della difesa in Europa. Potremmo essere i primi a dare indicazione all'Europa che questa è la strada: l'Europa è nata pere evitare le guerre e mettere insieme le economie».
Bono ha ricordato l'impegno per l'acquisizioni di commesse per la costruzione di nove fregate in Australia dove - ha sottolineato - Stx France ha contratti per la costruzione di sottomarini e ora si possono ipotizzare «importanti sinergie»
Riproduzione riservata © Il Piccolo