Fincantieri battezza la nuova Msc Seaview

Seconda di due unità gemelle. Serracchiani: economia del mare in forte sviluppo. Onorato: le crociere valgono il 3% del Pil
Bonaventura Monfalcone-23.08.2017 Visita alla Msc Sea Side e Varo Msc Sea View-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-23.08.2017 Visita alla Msc Sea Side e Varo Msc Sea View-Fincantieri-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

MONFALCONE. Battesimo con il mare nei cantieri di Monfalcone per la nave da primato Msc Seaview, un colosso da 154.000 tonnellate di stazza, seconda di due unità gemelle di generazione Seaside costruite da Fincantieri per Msc Crociere, la più grande compagnia crocieristica leader di mercato in Europa, Sud America e Sud Africa. La Msc Seaview entrerà in servizio a giugno 2018, facendo rotta nel Mediterraneo occidentale per la sua stagione inaugurale, per poi raggiungere il Brasile da novembre 2018. É lunga 323 metri, alta 70, può ospitare fino a 5.179 passeggeri nelle sue 2.100 cabine delle quali 1.350 sono affacciate sul mare e 70 lussuose suite per i vip.

 

Monfalcone, la visita a bordo della Msc Seaside

 

L'accordo con la compagnia prevede, inoltre, un'opzione per la costruzione di un'ulteriore unità di classe Seaside, che dovrebbe essere consegnata entro il 2021 e sarà operativa la prossima estate. La compagnia di Pierfrancesco Vago, executive chairman di Msc Cruises, ha definito in una nota l’evento «un'ulteriore pietra miliare nell'espansione della nostra flotta sulla base di un piano industriale decennale che avrà già visto la consegna di sei nuove navi entro il 2020».

 



A Monfalcone è intervenuto l’amministratore delegato di Msc Gianni Onorato, assente il numero uno di Fincantieri Giuseppe Bono impegnato nel difficile negoziato con la Francia per l’acquisizione dei cantieri di Saint Nazaire. Per il gruppo triestino c’era Carlo De Marco, vicepresidente senior per le operations. La compagnia di Aponte, dopo l’arrivo di Meraviglia (costruita proprio nei cantieri francesi di Stx), rafforza così la propria presenza in Europa: «L'Italia beneficia del circolo virtuoso della blue economy in Italia che con le sue 185 mila aziende dà lavoro a oltre 800mila persone. Le crociere rappresentano un giro d'affari da 43 miliardi, pari al 3,5% del Pil. Dai cantieri parte il volano per lo sviluppo: sulla blue economy si concentri la politica per avere impatto su crescita e posti di lavoro», ha detto l’ad di Msc Cruises.

 

A Monfalcone il varo tecnico della Msc Seaview



La governatrice Debora Serracchiani, presente alla cerimonia, ha manifestato «profondo senso di gratitudine verso i lavoratori della Fincantieri e dell'indotto». Per la Regione l’economia del mare -ha detto Serracchiani- è un pezzo importante anche del prodotto interno lordo della nostra regione e non a caso abbiamo cercato di costruire proprio intorno ad essa un'unica linea di finanziamento che includa tutte le risorse europee, nazionali e regionali».

«Msc Seaview – chiarisce il direttore dello stabilimento Roberto Olivari, - nelle linee innovative e nel contenuto porterà il nostro stabilimento e il Made in Italy in tutto il mondo. Oggi lo stabilimento sviluppa un eccezionale carico di lavoro. Sabato la Seaside con perfetta puntualità sui programmi lascerà il cantiere per la prima serie di prove a mare per cinque giorni». La seconda fase della cerimonia del “Float out”, ossia del varo tecnico con l’apertura delle saracinesche della “barca porta” che hanno allagato il bacino di carenaggio, si è tenuta a poppa della nave. Una fase importante nella costruzione in quanto l’esterno nave è in pratica quasi completo, mentre e il lavoro continuerà soprattutto all’interno per allestire gli arredi, gli impianti e le rifiniture.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo