Profumo di frittelle e festa in Viale: ecco la fiera di San Nicolò a Trieste

Inaugurata la fiera in viale XX Settembre con 85 stand

Micol Brusaferro
La fiera di San Nicolò a Trieste (Bruni)
La fiera di San Nicolò a Trieste (Bruni)

 

Il profumo delle noccioline tostate e delle frittelle calde ha riempito già al mattino la zona di viale XX settembre, dove ieri pomeriggio è stata ufficialmente inaugurata la fiera di San Nicolò. Sono 85 gli stand che quest’anno trovano posto tra largo Bonifacio e l’intersezione con via Rossetti, con un’offerta variegata, tra enogastronomia, prodotti per la casa, oggettistica legata alle festività, giocattoli e tanti dolci. Oltre agli intramontabili accessori per l’inverno, tra guanti, sciarpe e berretti a volontà, e le immancabili invenzioni fantasiose per la pulizia o la cucina.

Trieste, San Nicolò si cala dall'alto per fare visita a bambini del Burlo

All’inaugurazione è intervenuto il sindaco Roberto Dipiazza, con il vicesindaco Serena Tonel e l’assessore al Bilancio Everest Bertoli. Musica offerta dalla banda Ongia e partecipazione di San Nicolò.

«Grazie a tutti quelli che hanno contribuito all’organizzazione di questa edizione numero 101 – ha esordito Tonel – chiediamo a San Nicolò che la città continui a crescere e che sia un 2025 ricco di soddisfazioni».

«Questa fiera è stupenda – ha detto poi il sindaco – oggi tutto il centro è pieno di gente e non posso che essere felice dell’atmosfera che si respira».

I fari di Trieste

Ecco una carrellata di foto dei fari di Trieste firmate da Andrea Lasorte
Ecco una carrellata di foto dei fari di Trieste firmate da Andrea Lasorte
Il faro in costruzione
Ecco una carrellata di foto dei fari di Trieste firmate da Andrea Lasorte
La lanterna
Ecco una carrellata di foto dei fari di Trieste firmate da Andrea Lasorte
Ecco una carrellata di foto dei fari di Trieste firmate da Andrea Lasorte

Ogni anno la fiera consente di ritrovare i sapori legati al periodo, come lo zucchero filato, il torrone, le frittellone, il marzapane e le mele caramellate. La passeggiata tra le bancarelle è una consuetudine che molti triestini mantengono fin dal primo giorno di apertura e anche ieri sono state tante le persone ad affollare la kermesse, compresi molti bambini con i classici palloncini gonfiati con l’elio assicurati al polso.

La fiera di san Nicolò
La fiera di san Nicolò

Il primo stand, da tempo, è quello di Fabrizio Celli, con le sue richiestissime piadine: «La prima, con salsiccia, ci è stata ordinata alle 8.30 del mattino – racconta – poi è stato un continuo viavai. Come novità quest’anno abbiamo portato gli arrosticini. Veniamo a Trieste da oltre vent’anni e abbiamo tanti clienti affezionati».

Poco più avanti, le persone sono state rapite dai movimenti rapidi e continui di Pietro Viglianisi che caramella sul posto una mela dopo l’altra e che insieme a Francesco Cucinotta propone un’ampia offerta di dolci: «Veniamo da Catania. Trieste è sempre una bella piazza», sottolineano.

Tra i prodotti che promettono meraviglie, ci sono panni per varie superfici, attrezzi per la pulizia dei pavimenti, sminuzza verdure o altre idee come il “tappeto magico”, descritto al microfono da Giuseppe Belladonna, da Napoli: «Da oltre 15 anni alla fiera di San Nicolò – precisa – speriamo sia una buona edizione dal punto di vista degli affari».

Tutto dedicato ai giocattoli lo spazio di Paolo Di Sanzo, da Rimini: «Ho portato la sabbia magica, che piace molto, e poi costruzioni e transformers – spiega – mi auguro che con le richieste inviate a San Nicolò i genitori scelgano di comprare qui». Grande movimento ieri lungo tutto il viale, per un evento che piace anche ai commercianti della zona, forse non a tutti, ma ad alcuni sicuramente, come a Rosalba Rossini di Borderline: «È una manifestazione che amo molto, dà inizio alle festività e c’è sempre tanta gente».

La fiera si concluderà domenica 8 dicembre, ogni giorno aperta dalle 9 alle 21. Prevista anche animazione per i bambini e uno spazio, in largo Bonifacio, con la cassetta dove i più piccoli potranno inserire le letterine per San Nicolò. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo