Festival degli artisti di strada nella Bassa la prima edizione

Il 23 e 24 agosto la cittadina accoglierà giocolieri e acrobati da tutto il mondo Sei i luoghi interessati. Ci sarà il gran finale a sorpresa in piazza Indipendenza 



. Il capoluogo della Bassa friulana ospiterà, per la prima volta, il “Festival Internazionale Artisti di Strada Friuli Venezia Giulia”, un format frutto dell’esperienza e della passione della Compagnia del Carro di Staranzano. È l’evento principale dell’estate cervignanese 2019.

L’appuntamento è per il 23 e 24 agosto, dalle 18 alle 22. Le piazze della cittadina friulana faranno da cornice alle esibizioni di artisti provenienti dall’Italia, dal Belgio, dalla Slovenia, dalla Francia, dall’Uruguay, dall’Argentina e dal Cile.

Ieri mattina, l’assessore comunale alle attività produttive Federica Maule ha presentato l’evento, particolarmente atteso da adulti e bambini della Bassa friulana ma non solo. «Il “Festival di Teatro da Strada”, conosciuto anche, a livello internazionale, come “Buskers Festival” – spiega Maule – fa parte ormai di una lunghissima tradizione di molti Paesi e luoghi del mondo. I buskers sono artisti che hanno fatto della strada il loro magico teatro. Giocolieri, acrobati, maghi, trampolieri, mangiafuoco, sputa fuoco, musici e cantori, mimi e burattinai si esibiranno nelle loro più singolari e fantastiche performance per stupire, incantare, coinvolgere e divertire il pubblico di adulti e piccini. Il teatro da strada – aggiunge l’assessore – è stupore, meraviglia, divertimento e ci porta a sognare tra le splendide luci e gli scintillanti colori di cui solo questi artisti sono in grado di tingere le strade cittadine nelle sere d’estate».

Cervignano potrà contare su esibizioni pensate appositamente per la tipologia del luogo. Saranno proposti spettacoli di musica, giocoleria, corda molle, street magic, pittura, cantastorie, recitazione teatrale e danza verticale. Sei in tutto gli angoli interessati dalle performance: piazza Indipendenza, nel cuore di Cervignano, dove è previsto anche il gran finale, via Martiri della Libertà, lungo il fiume Ausa, piazza San Girolamo, sempre nel centro di Cervignano, piazzale del Duomo, il giardino della Casa della Musica e della biblioteca civica e piazza Esodo Giuliano Dalmata. «Tutti gli artisti scelti – assicura l’assessore Federica Maule – sono artisti di strada con un curriculum di assoluto livello e questo per garantire un intrattenimento di qualità al pubblico, pur mantenendo la classica tipologia di spettacolo che prevede il cappello finale».

Il programma della prima edizione sarà particolarmente ricco. La manifestazione si chiuderà sabato 24 agosto, alle 23. 30, con un gran finale in piazza Indipendenza, una sorpresa che gli artisti regaleranno ai cervignanesi. «Saranno due serate di animazione e spensieratezza pensate e volute per tutta la famiglia – conclude l’assessore –. Vogliamo che la gente scenda in strada per vivere la nostra cittadina anche d’estate». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo