Festa per il Coro Grion di scena 60 anni in note

Serata al Comunale, in concerto il complesso fondato dal maestro Policardi che si esibirà con il gruppo Euphonia. All’Europalace si terrà una conferenza
Di Tiziana Carpinelli

Dal 1952, sessant’anni di passione, successi e amici. Tutto questo è il coro Ermes Grion, vera e propria istituzione nel panorama musicale locale, che questa sera racconterà la sua longeva storia al pubblico monfalconese con una ricca performance di note sotto i riflettori del Teatro comunale. Il complesso di voci maschili si accinge, infatti, a festeggiare in grande stile le sue prime sessanta primavere e lo farà regalando alla città un concerto in tandem con la corale Euphonia, diretta dal maestro Ivan Portelli, che aprirà la serata eseguendo sette brani.

Poi i protagonisti saranno loro: i coristi del Grion con una selezione di 14 canzoni cui è affidato il compito di ripercorre le tappe del proprio percorso artistico. Non mancheranno, in repertorio, la “Marcia degli alpini (trentatrè)”, la “Strada ferrata” e “Jovenivola”. Prologo della serata di gala in teatro, aperta al pubblico e presentata a partire dalle 21 da Marco Vianello, sarà l’incontro pomeridiano all’Europalace hotel, dove il giornalista Roberto Covaz, responsabile della redazione di Monfalcone e Gorizia de “Il Piccolo”, intervisterà il maestro Aldo Policardi, fondatore e presidente onorario del Coro Grion, attualmente presieduto da Marcello Serafini e diretto dalla maestra Manuela Denise Marcuzzi. L’appuntamento per questa conferenza, cui è invitata l’intera cittadinanza, è alle 17.30. Il coro fu fondato nel 1952 da un gruppo di appassionati della montagna, portando inizialmente la sigla del Cai e Policardi ne fu uno dei soci fondatori. Nel 1954 il gruppo si affiliò al Dopolavoro Ernesto Solvay e ne assunse il nome. Iniziò così un periodo prestigioso, in cui il coro si fece ben conoscere dentro e fuori i confini della nostra regione. Nel 1963 diventò una sezione dell’Associazione ricreativa Fincantieri e, con un suo statuto autonomo, assunse il nome di “Ermes Grion” in ricordo di un suo valido corista scomparso poco tempo prima in un incidente stradale. Dalla sua fondazione ad oggi l’associazione culturale svolge ininterrottamente un’intensa attività per lo studio e la diffusione del canto corale sia classico che di ispirazione popolare, prendendo parte a innumerevoli concorsi e manifestazioni corali nazionali e internazionali, altresì ottenendo prestigiosi premi e riconoscimenti. Al Comunale cittadino, stasera, assieme alle autorità (presenti il sindaco Silvia Altran, l’assessore Paola Benes e il consigliere regionale Franco Brussa, invitati anche gli assessori regionali Elio De Anna e Roberto Molinaro), ci sarà anche una delegazione del coro spagnolo Sant Just Desvern e una rappresentanza regionale dell’Usci, oltre che della fondazione Carigo. Seguirà un rinfresco per gli invitati.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo