Ponte del 1º maggio, slitta di una settimana la festa della Majenca
L’edizione 2025 si terrà venerdì 9 a San Dorligo della Valle nella frazione di Dolina: iniziata la raccolta dei campioni di olio e vino in concorso

Prenderà il via venerdì 9 maggio, per concludersi il successivo martedì, l’edizione 2025 della “Majenca”, la festa paesana di San Dorligo della Valle che si svolge nella frazione di Dolina e che coincide con i concorsi con in lizza i produttori locali di vino e olio. È stata l’amministrazione comunale a fissare le date; quest’anno, considerando che il primo maggio cade di giovedì, si è preferito spostare la Majenca al secondo fine settimana del mese per evitare sovrapposizioni.
Nell’ambito della festa, quest’anno sono in programma la 28ª edizione del concorso comunale dell’olio extravergine d’oliva e la 14ª a livello provinciale. Come di consueto, in parallelo si terrà anche il concorso comunale dei vini tipici locali prodotti dai viticoltori del territorio, che è il più vecchio di tutti, essendo giunto ormai alla sua 69ª edizione. Quest’ultimo concorso però, a differenza di quanto avveniva in passato, avrà meno concorrenti in gara. «Finora abbiamo registrato sette iscrizioni – spiega il sindaco, Aleksander Coretti – ma dovremmo arrivare a nove, perché due produttori hanno annunciato la loro iscrizione a giorni».
Anche la Majenca pagherà le conseguenze di una situazione caratterizzata da una fine primavera 2024 molto piovosa e fredda nel tempo della fioritura, che ha determinato una scarsa impollinazione, e dalla torrida estate, per cui il carico nei vigneti si è rivelato minore rispetto alle aspettative. In cambio però il vino della vendemmia 2024 dovrebbe rivelarsi di notevole qualità.
Il Comune ha iniziato intanto a raccogliere i campioni dell’olio extravergine d’oliva dei produttori del territorio della provincia (i quali avranno tempo per presentarli fino al 24 aprile) e quelli dei vini di ultima annata, attualmente in vendita, prodotti sul territorio comunale (in questo caso la scadenza è fissata al 30 aprile).
Il concorso dell’olio prevede la suddivisione in due categorie: produttori amatoriali e aziende agricole. La commissione tecnica stilerà due graduatorie: una provinciale e una comunale. L’assegnazione dei punteggi con la relativa compilazione delle classifiche finali sarà fatta in collaborazione con Olea-Organizzazione laboratorio esperti assaggiatori. Il concorso dei vini prevede sia la valutazione degli esperti sia quella popolare. Possono partecipare i produttori che hanno i vigneti sul territorio del comune di San Dorligo della Valle. Anche per il vino sono previste due categorie: i rossi e i bianchi. La pubblicazione delle graduatorie, le premiazioni e la consegna dei diplomi sono in programma il 9 maggio nella sede del Centro pastorale da poco inaugurato. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo