Festa dei carabinieri, 12 mila richieste di intervento a Trieste nel 2023
La cerimonia alla presenza delle autorità civili, militari e religiose

Si festeggia oggi, mercoledì 5 giugno, a Trieste il 210/o anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri. La cerimonia, in Piazza Verdi, ha visto la presenza delle autorità civili, militari e religiose.
I numeri degli interventi
Nel 2023 gli arresti effettuati sono stati 231, 1.545 i soggetti deferiti all'autorità giudiziaria in stato di libertà, 5.340 i reati perseguiti e oltre 210mila persone identificate.
Sono alcuni dei dati forniti dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, colonnello. Mauro Carrozzo che ha anche ricordato che il Nas, nel triennio, ha condotto 825 controlli, nel settore della ristorazione, nel commercio di alimenti e farmaci, nella sanità e altri servizi sociali, denunciando all'autorità giudiziaria e a quelle amministrative 306 persone, elevando sanzioni per 630mila euro e sequestrando beni per oltre 2 milioni di euro.
Il Nil, il Comando Carabinieri per la tutela del lavoro, nello stesso periodo, ha condotto 342 accessi ispettivi in altrettante aziende del territorio, verificando le condizioni di sicurezza di 1.052 lavoratori, trovandone 43 in nero, deferendo 98 persone all'autorità giudiziaria ed elevando sanzioni per oltre mezzo milione di euro.
Il Tpc, il Comando Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, ha eseguito 30 controlli in aree archeologiche, e sottoposto ad accertamenti 450 beni culturali e d'arte, attraverso il confronto con la banca dati dei beni illecitamente sottratti, recuperandone 72 librari e 78 reperti archeologici.
PER APPROFONDIRE/LA FESTA A GORIZIA
La fondazione dell’Arma
La fondazione dell'Arma dei Carabinieri risale al 13 luglio 1814, quando il Re Vittorio Emanuele I, con Regie Patenti, costituì i Carabinieri Reali, un Corpo di militari «… per buona condotta e saviezza distinti …» che, oltre a contribuire alla difesa dello Stato in tempo di guerra, erano in tempo di pace «… specialmente incaricati di vegliare alla conservazione della pubblica e privata sicurezza …».
Una duplice veste che i Carabinieri conservano tuttora: la difesa dello Stato in qualità di Forza Armata e la difesa dei cittadini, come forza di polizia.
Il reparto di formazione, agli ordini del comandante dei carabinieri di Trieste, colonnello Mauro Carrozzo, sarà costituito da militari provenienti dalle 16 Stazioni della provincia, dei comparti di specialità operanti sul territorio oltre a una rappresentanza dell' associazione nazionale Carabinieri e delle altre associazioni combattentistiche e d'Arma.
Saranno presenti anche i labari della città di Trieste, del Comune di Muggia e di quello di Aurisina. Durante la manifestazione saranno consegnate ricompense ai Carabinieri distintisi in attività di servizio
Riproduzione riservata © Il Piccolo