Federica Manzon e Tullio Avoledo nella rosa di “Scrivere per amore”
L’amore perduto e quello ritrovato, l’amore virtuale e quello carnale, l’amore assoluto, la passione, l’innamoramento e la follia, la meraviglia e il dolore, l’ironia e il disincanto, l’amore...

L’amore perduto e quello ritrovato, l’amore virtuale e quello carnale, l’amore assoluto, la passione, l’innamoramento e la follia, la meraviglia e il dolore, l’ironia e il disincanto, l’amore coniugale e il dramma familiare, l’amore erotico e quello sentimentale: per raccontare la forza e la complessità del legame amoroso, per dipanare i meccanismi e le sfumature di un sentimento che tutti viviamo a modo nostro nella vita, il Premio letterario internazionale Scrivere per Amore parte quest’anno da 18 titoli, 18 opere di narrativa edite in Italia che hanno per tema una storia d’amore. I libri sono stati selezionati in vista della serata finale del 21 ottobre al Teatro Nuovo di Verona, quando la giuria, presieduta da Umberto Galimberti, decreterà il vincitore. Ecco dunque i titoli in gara alla 22° edizione di Scrivere per Amore, promossa dal Club di Giulietta in sinergia con la Fondazione Pordenonelegge.it: “Amori sospesi” di Alberto Asor Rosa (Einaudi), “Chiedi alla luce” di Tullio Avoledo (Marsilio), “Ogni spazio felice” di Alberto Schiavone (Guanda), “Il corso dell’amore” di Alain de Botton (Guanda), “Ragione e sentimento” di Stefania Bertola (Einaudi), “Il giro del miele” di Sandro Campani (Einaudi), “L’amore prima di noi” di Paola Mastrocola (Einaudi), “Perdutamente” di Ida Amlesù (Nottetempo), “Il principio della carezza” di Sergio Claudio Perroni (La Nave di Teseo), “Nei miei giochi di fantasia” di Paolo Perlini (Robin Edizioni), “La nostalgia degli altri” di Federica Manzon (Feltrinelli), “Ieri, eileen” di Fabio Izzo (Il Foglio letterario), “La pozzanghera di Ulisse” di Francesco Butturini (Vertigo), “Un solo paradiso” di Giorgio Fontana (Sellerio), “Voi due senza di me” di Emiliano Gucci (Feltrinelli), “La natura dell’amore” di John Burnside (Fazi), “Il taccuino segreto di Romeo e Giulietta” di Fabio Piuzzi (Santi Quaranta) e “Cicatrice” di Sara Mesa (Bompiani).
A scandire il tempo verso la premiazione saranno, a fine settembre, la serata di annuncio della short list dei finalisti, quando la giuria animerà un grande “Scrivere per Amore Slam”, la sfida legata alle parole d’amore. E prima ancora, nel corso di pordenonelegge 2017, sabato 16 settembre una serata speciale dedicata allo Scrivere per Amore: protagonista la vincitrice 2016, la scrittrice Maria Pia Veladiano, in dialogo con il direttore artistico del Premio, Marco Ongaro.
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche