Fase 3, via ufficiale a calcetto e carte “igienizzate”: ecco cosa cambia in Fvg

TRIESTE Tornano gli sport di contatto, e dunque il calcetto. E pure i giornali al bar e il gioco delle carte, come previsto alla vigilia. L’importante, per briscola, scopa e tresette, sarà l’igienizzazione del mazzo. Massimiliano Fedriga firma l’ordinanza numero 20 e, conseguentemente al trend della pandemia (anche ieri in regione non si sono registrati né nuovi casi né vittime da coronavirus), allarga le maglie della ripartenza. Nel documento, in vigore da oggi per tutto il mese di luglio, sulla base delle linee guida approvate il 25 giugno scorso dalla Conferenza delle Regioni e di quelle del Fvg, viene innanzitutto consentita la ripresa degli sport di contatto e di squadra, ma anche delle attività di formazione per lavoratori e dipendenti del settore pubblico e privato.
Tra le novità, fermo restando il divieto di assembramento e l’obbligo di distanziamento interpersonale di un metro, ci sono poi le processioni religiose e le manifestazioni tradizionali che comportano lo spostamento fisico. A sorpresa, c’è pure spazio per gli appassionati del bagno turco, ma con accesso contingentato e garantendo aerazione, pulizia e disinfezione ad ogni utilizzo. Via libera anche all’attività di emporio solidale e raccolta abiti usati ai fini di solidarietà.
Ieri i dati sanitari sono stati ancora confortanti, anche se gli attualmente positivi, somma di ospedalizzati, clinicamente guariti e isolamenti domiciliari, sono diventati 105 (+3, si tratta di casi tornati positivi). I totali restano 3.308 (1.393 a Trieste, 997 a Udine, 702 a Pordenone e 216 a Gorizia), i deceduti 345 (196 a Trieste, 75 a Udine, 68 a Pordenone e 6 a Gorizia), nessun paziente è in terapia intensiva, i ricoverati in altri reparti sono 9 (-3), i totalmente guariti 2.858 (-3), i clinicamente guariti 60 (-6) e gli isolamenti domiciliari 36 (+12). —
Riproduzione riservata © Il Piccolo