Facchini, cuochi e camerieri di sala: il primo “casting” per l’hotel Hilton a Trieste

Partita tramite il Centro per l’impiego la caccia al personale per l’albergo che aprirà a ottobre in piazza della Repubblica
Lasorte Trieste 02/06/19 - Piazza della Repubblica, Hotel Hilton
Lasorte Trieste 02/06/19 - Piazza della Repubblica, Hotel Hilton

TRIESTE Figure che spaziano da quelle idonee a lavorare negli spazi dedicati al bar e alla ristorazione, a quelle capaci di assicurare la manutenzione dell’albergo o il supporto nel parcheggiare l’automobile e nel trasferimento dei bagagli. È iniziata la ricerca del personale per l’hotel Doubletree by Hilton.

Svelata la prima delle facciate del futuro “Hilton double tree”
Lasorte Trieste 19/11/18 - Via Dante, Ex Palazzo RAS, Hotel Hilton, Facciata senza Impalcature


La ricerca

Per certe figure di livello superiore, con ruoli di coordinamento, manageriali e pure per quelle che gestiranno la reception, la Hnh Hotel & Resorts, la spa che gestirà la struttura di piazza della Repubblica (la cui apertura è prevista per la prossima Barcolana, a ottobre), si è già mossa autonomamente attraverso canali diversi. Per il resto dello staff che tra pochi mesi accoglierà e fornirà un’ampia gamma di servizi ai clienti del nuovo prestigioso albergo del centro triestino, la ricerca del personale è stata affidata al Centro per l’impiego della Regione, che ha appena pubblicato la lista dei primi profili in via di selezione. Nelle prossime settimane verranno inseriti nuovi annunci e lo spettro dei profili richiesti si amplierà.



Dopo aver raccolto una lista di candidature, sarà organizzato un recruiting day dedicato alle selezioni dirette, in presenza dei referenti dell’azienda. Per tutti, tranne che per il personale impegnato in cucina, è richiesta almeno la conoscenza dell’inglese, visto che anche il semplice facchino ha un contatto con gli ospiti e necessita di poter capire eventuali esigenze.

Hilton e Golden, via il “cappotto” I due palazzi tornano a scoprirsi


Contratti e figure

I contatti saranno a tempo determinato, full time e part time, con prospettiva di stabilizzazione. A tutti viene chiesta capacità di resistenza allo stress che comporta una nuova apertura. Ma andiamo con ordine. Tra i primi annunci pubblicati c’è quello che interessa camerieri di sala. Richiesti almeno 1-2 anni di esperienza nella medesima mansione in strutture alberghiere e conoscenza dell’inglese. I camerieri che invece si occuperanno della zona bar devono avere una qualifica di barman o bartender.

Trieste, l’insegna Hilton sul nuovo hotel ricavato all’ex Ras


In cucina anche i lavapiatti devono aver già maturato un’esperienza, così come ovviamente gli aiuto cuoco. In questo caso basta saper parlare un buon italiano. Più articolata la mansione che verrà riservata al facchino che deve conoscere l’inglese e, oltre ad aiutare gli ospiti nel portare i bagagli in camera, provvederà a tenere in ordine e pulita la hall, collaborerà all’allestimento di banchetti ed eventi, si occuperà del parcheggio delle automobili dei clienti e di piccole opere di manutenzione.

Lasorte Trieste 12/10/18 - Lavori Nuovo Hotel Hilton, Ex Sede RAS
Lasorte Trieste 12/10/18 - Lavori Nuovo Hotel Hilton, Ex Sede RAS

La ricerca, inoltre, mira a reperire un manutentore esperto che si occupi della manutenzione preventiva, ordinaria e straordinaria dell’albergo, pronto a interventi tempestivi in caso di problemi. Deve possedere conoscenze tecniche e operative in termini di impiantistica, elettronica, termoidraulica. Insomma, un tutto fare che preferibilmente deve conoscere anche l’inglese. Così come chi si candiderà a fare il magazziniere.

Hotel nell’ex sede Ras pronto tra un anno. Ospiterà 250 clienti
Lasorte Trieste 12/10/18 - Lavori Nuovo Hotel Hilton, Ex Sede RAS


Tempi e contatti

Le selezioni dureranno mesi e il consiglio del Centro per l’impiego a chi ha un profilo compatibile con il lavoro in una struttura alberghiera ma non vede ancora indicata tra gli annunci una mansione ad hoc, è di scrivere una mail all’indirizzo cpi.trieste@regione.fvg.it, per chiedere un colloquio specialistico utile a inserire il proprio curriculum nella banca dati. Sono previste candidature da tutta la regione. —


 

Argomenti:albergilavoro

Riproduzione riservata © Il Piccolo