Venerdì a Trieste l’Eurocarnevale, ma la sfilata di martedì grasso sarà senza carri

La kermesse europea invaderà il centro da piazza Oberdan alla Camera di commercio. La sfilata il 4 marzo sarà senza carri allegorici a causa del cantiere in Porto Vecchio

Ugo Salvini
Una passata edizione del Carnevale Europeo a Trieste
Una passata edizione del Carnevale Europeo a Trieste

L’Eurocarnevale arriva a Trieste e si prepara a invadere le vie del centro città domani pomeriggio. Ma in vista, per gli appassionati, c’è una brutta notizia: martedì grasso a Trieste non sfileranno i carri allegorici. Sarà quindi un’edizione priva di uno dei suoi elementi più suggestivi quella che la città si appresta a vivere in questo 2025.

Edizione senza carri

Il divieto di accesso al magazzino 16 del Porto Vecchio, sede da qualche anno della preparazione dei carri che poi tradizionalmente sfilano per le vie del centro cittadino nell’ultimo giorno di Carnevale, a causa degli imponenti lavori in corso nell’area, ha avuto come conseguenza l’impossibilità, per le decine di volontari dei vari gruppi rionali che partecipano alla kermesse, di preparare le strutture necessarie.

Il Carnevale europeo fa tappa venerdì a Trieste: il percorso e le modifiche alla viabilità
Una passata edizione del Carnevale Europeo

«Per stavolta – annuncia il presidente del Comitato organizzatore del Carnevale di Trieste Roberto De Gioia – dovremo rinunciare ai carri allegorici. Dispiace moltissimo che questa edizione, attesa come tutte le altre per l’allegria che trasmette all’intera città, risulti priva di una delle sue componenti storiche, ma non possiamo farci niente. Il cantiere aperto in Porto Vecchio ha le sue esigenze – continua De Gioia – e dobbiamo adattarci».

Il corteo ci sarà

Tutto ciò però non scoraggia gli appassionati del Carnevale e del corteo del martedì grasso. In alcuni rioni infatti si stanno comunque predisponendo strutture più piccole, da montare su mezzi dalle capacità ridotte. Insomma allegorie di dimensioni contenute, che però potranno raggiungere la zona del corteo attraverso le strade di normale utilizzo quotidiano. E ovviamente il Carnevale vivrà dei gruppi mascherati e delle maschere individuali e di coppia, come ogni anno. Il corteo ci sarà e il pubblico potrà far festa e divertirsi ugualmente. «Faremo del nostro meglio – annuncia De Gioia – e, prima della conferenza stampa di presentazione ufficiale dell’edizione 2025 del Carnevale di Trieste, in programma lunedì, cureremo ogni più piccolo dettaglio della manifestazione, in modo da garantirne la riuscita».

La consegna delle chiavi della città

Una novità intanto è già stata programmata: venerdì pomeriggio, al termine della sfilata delle bande musicali e delle maschere che sfileranno lungo le vie del centro – in occasione dell’Eurocarnevale, kermesse voluta e organizzata dalla Camera di commercio della Venezia Giulia, con la partecipazione di 18 gruppi provenienti da Austria, Germania, Slovenia e Svizzera, oltre che dal Friuli Venezia Giulia – il Re e la Regina del Carnevale di Trieste riceveranno le chiavi della città.

La festosa cerimonia, che tradizionalmente si svolgeva nella mattinata dell’ultima domenica di Carnevale, in piazza dell’Unità d’Italia, è stata anticipata a venerdì per cogliere l’atmosfera generata dall’Eurocarnevale. Il Re e la Regina saranno impersonati da figuranti del rione di Roiano, vincitore dell’ultima edizione del Palio del Carnevale triestino e domenica mattina, alle 10, saranno presenti alla partenza della Bavisela del Carnevale, in piazza dell’Unità d’Italia.

Caccia alla nuova sede

Subito dopo la conclusione della sfilata del 4 marzo però il problema dell’allestimento dei carri si riproporrà; la sede del magazzino 16 non sarà comunque più utilizzabile, visto che l’intera area è interessata da progetti di altra natura. Riprenderà dunque la ricerca di un luogo adatto. «Siamo purtroppo abituati a questa difficoltà – riprende il presidente del Comitato organizzatore – perché negli anni abbiamo dovuto cambiare più volte».

L’Eurocarnevale

Il percorso della sfilata di venerdì partirà alle 14.30 da piazza Oberdan per raggiungere via Carducci, via Imbriani, corso Italia, piazza della Borsa e arrivo in piazza Unità. In tutto il percorso è stato predisposto il divieto di sosta e di fermata dalle 8 alle 17; mentre dalle 14 alle 17 è sospesa la circolazione veicolare. Inoltre, sono spostati capolinea e fermate dei bus delle linee che interferiscono con il percorso del corso mascherato e in via Fabio Severo è istituito il senso unico di marcia sulla corsia preferenziale. Tutte le informazioni sul sito del Comune. —

Argomenti:carnevale

Riproduzione riservata © Il Piccolo