Esperienze lavorative e stage “senza confini” tra il Fvg e la Carinzia

È stata presentata ieri pomeriggio nella Sala Rossa della Camera di commercio l’iniziativa denominata “Euroregio senza confini” che offrirà a studenti e lavoratori del Friuli Venezia Giulia e della...



È stata presentata ieri pomeriggio nella Sala Rossa della Camera di commercio l’iniziativa denominata “Euroregio senza confini” che offrirà a studenti e lavoratori del Friuli Venezia Giulia e della Carinzia la possibilità di effettuare esperienze lavorative al di fuori delle proprie regioni di appartenenza.

L’obiettivo di questo progetto, che fa parte del Programma di cooperazione territoriale europea Interreg Italia-Austria, è quello di migliorare la cooperazione tra i diversi attori coinvolti nell’istruzione, nella formazione, nei tirocini e negli apprendistati, per favorire stage e periodi di lavoro dedicati a studenti transfrontalieri.

Presentata, sempre nella sede principale della Camera di commercio, la mostra multimediale sull’integrazione europea dalla Guerra Fredda ad oggi, che ha caratterizzato la parte iniziale del successivo dibattito dal titolo “Favorire la mobilità giovanile in Europa, il modello alternanza scuola-lavoro transfrontaliera”. Al consesso hanno preso parte Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio della Venezia Giulia, Serena Tonel, assessore del Comune di Trieste, Alessia Rosolen, assessore al Lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia, Sara Tonolo, direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Trieste e l’assessore del Comune di Pordenone, Guglielmina Cucci. Al centro dei lavori, oltre al progetto lavorativo transfrontaliero tra Fvg e Carinzia, il ruolo delle Camere di commercio e gli strumenti finanziari dell’Unione europea per favorire la formazione. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo