Esof2020, viaggio fra droni e sottomarini frutto dell'innovazione targata Saipem

La società leader nei settori dell'energia e delle infrastrutture ha organizzato una visita della sua base operativa al porto di Trieste per illustrare le ultime innovazioni tecnologiche nel campo
L'offset installation equipment il sistema utilizzato x arginare lo sversamento di idrocarburi da pizzi subacquei
L'offset installation equipment il sistema utilizzato x arginare lo sversamento di idrocarburi da pizzi subacquei

TRIESTE Saipem - società leader nelle attività di ingegneria, di perforazione e di realizzazione di grandi progetti nei settori dell’energia e delle infrastrutture - ha aperto le porte della sua base di Trieste in occasione della prima giornata dell'EuroScience Open Forum (Esof), la conferenza biennale paneuropea dedicata alla ricerca scientifica e all'innovazione in programma a Trieste dal 2 al 6 settembre 2020, e di cui è uno dei principali sponsor.

Nella mattina di oggi, mercoledì 2 settembre, la società ha organizzato una visita della sua base operativa al porto di Trieste rivolta ad autorità locali ed internazionali, esperti scientifici e media. Nel corso della visita guidata un team di esperti ha illustrato le ultime innovazioni tecnologiche nel campo delle attrezzature per le operazioni e gli interventi sottomarini.

Sono stati mostrati:

• L’Offset Installation Equipment (Oie), un sistema unico al mondo per bloccare in condizioni di emergenza lo sversamento accidentale di idrocarburi da pozzi subacquei;

• L’Hydrone-R, un drone subacqueo che può operare autonomamente per mesi fino a profondità di 3000 metri per eseguire ispezioni e manutenzioni, e che sarà schierato per lo sviluppo del campo Njord di Equinor, al largo della Norvegia;

• L’Innovator, un Work Class Rov  (Remotely Operated Vehicle), ovvero uno dei robot sottomarini tele-operati della flotta di Saipem nato per eseguire ispezioni e lavori di costruzione e manutenzione di infrastrutture sottomarine.

Tra gli ospiti che hanno partecipato all’evento, organizzato seguendo le più stringenti misure di sicurezza e protocolli in vigore a seguito della pandemia, Sergio Emidio Bini, assessore regionale alle Attività produttive e turismo, Pierpaolo Roberti, assessore regionale alle Autonomie locali, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, Michele Lobianco, assessore comunale alle Risorse umane e Stefano Fantoni, Champion di Esof2020.

Verso Esof 2020: inaugurato il nuovo Centro congressi: il Porto vecchio di Trieste svela il suo “cuore”
Foto BRUNI Trieste 31.08.2020 Inaugurato il nuovo Centro Congressi

La partecipazione di Saipem a ESOF2020 continuerà sabato 5 settembre nell’ambito del Science Program con una sessione tenuta da un panel di suoi esperti su Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e Droni sottomarini residenti.

Luca Cattedri, Head of Solutions business line, divisione E&C Offshore - Saipem, ha dichiarato: “Esof  è un importante evento scientifico di levatura internazionale che ci ha permesso di illustrare a un ampio pubblico l’intelligenza creativa e l’ingegnosità di Saipem e delle sue persone. È per noi strategico e fonte di orgoglio prendere parte a un evento che vede l’Italia protagonista nell’innovazione scientifica e tecnologica”.

Quotata alla Borsa di Milano, Saipem è presente in più di 70 paesi del mondo e impiega 34mila dipendenti di 120 diverse nazionalità.

Argomenti:esof2020

Riproduzione riservata © Il Piccolo