Enel, nuova cabina primaria servirà 18 Comuni
CORMONS. Servirà 18 Comuni - 15 dell'Isontino e 3 della limitrofa provincia di Udine - per un totale di 45mila abitanti e garantirà una diminuzione di guasti sulle linee del territorio del 47%. Il tutto per un costo complessivo di 1,5 milioni di euro. Sono i numeri principali della nuova Cabina Primaria dell'Enel eretta in zona Industriale a Cormons ed inaugurata ieri alla presenza del presidente della Provincia Enrico Gherghetta, del sindaco Luciano Patat e dei vertici territoriali dell'azienda elettrica. La struttura cormonese è la quinta Cabina presente sul territorio provinciale dopo quelle già aperte a Schiavetti, Lisert, Redipuglia e Gorizia: nell'Isontino in tutto sono 70mila i clienti serviti da Bassa Tensione e 200 quelli che usufruiscono di servizi di Media Tensione, mentre in regione i numeri ovviamente crescono ulteriormente: tre le zone di riferimento (Pordenone, Udine e Monfalcone, all'interno della quale ricade anche la provincia di Trieste), 9 le unità operative, 20701 i km di rete complessiva, 46 le Cabine Primarie che servono 620mila clienti Enel.
«Quella di Cormons - ha spiegato il responsabile distribuzione Enel per il Fvg Eugenio Di Marino - servirà in modo diretto 5 Comuni ed i suoi 12500 abitanti con 23 clienti di Media Tensione, ma in modo indiretto interesserà in tutto 18 Comuni, di cui 15 dell'Isontino, per complessivi 45mila residenti: questo perchè le altre cabine presenti nel circondario continueranno a servire la zona ma diminuendo la propria intensità, che sarà coperta in parte proprio da Cormons». L'impianto cormonese partirà da 16 Mva per essere potenziato poi fino a 80 MegaVolt-Ampere. Sarà telecontrollata 24 ore su 24 dalla centrale operativa di Udine e vedrà impiegati per la manutenzione e gestione dei 4mila metri quadrati di superficie 40 unità tra maestranze ed apparati dirigenti. «La qualità del servizio salirà perchè ci sarà minor dispersione di energia essendoci un punto di riferimento in più con questa cabina - hanno spiegato i tecnici Enel - diminuendo infatti la linea cala anche la probabilità di guasti. La realizzazione del sito è stata resa necessaria anche dal fatto che ci sia pervenuta una richiesta di allacciamento da parte di Ikea: l'intera area dunque andava potenziata per soddisfare la richiesta».
L'impatto ambientale sarà minimo: 3 km di cavi saranno infatti sotterranei, nella rete saranno dispersi 150mila kw/h in meno rispetto a prima, risparmiando così 33mila kg di gas serra. In un anno inoltre il dato di minuti di perdita di energia elettrica a persona nel Cormonese calerà da 21,11 a 16. «Per me è un ritorno alle origini - ha commentato il presidente Gherghetta - avendo iniziato la mia attività professionale come tecnico Enel nel 1981 installando proprio una Cabina Primaria. Enel è un partner affidabile per le pubbliche istituzioni: la regione ora dovrà dotarsi di una politica energetica concreta perchè senza non possiamo pensare che vi sia uno sviluppo industriale».
Matteo Femia
Riproduzione riservata © Il Piccolo