Emanuele Filiberto in Fvg tra Redipuglia e Trieste

Parteciperà a una cerimonia per il centenario della Grande Guerra. Dopo l’incontro in Municipio da Dipiazza tappe anche alla Foiba e alla Risiera
Bumbaca Gorizia 08.04.2017 Emanuele Filiberto al Parco della Rimenbranza © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 08.04.2017 Emanuele Filiberto al Parco della Rimenbranza © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

TRIESTE Il 20 settembre Emanuele Filiberto torna in Friuli Venezia Giulia «per la chiusura delle cerimonie del centenario sulla Grande guerra», è l’annuncio di una nota, dopo la visita dell’aprile dello scorso anno fra Gorizia e Trivignano. L’intento di «Casa Savoia» è quello di «onorare tutti i caduti e tutte le Armi, dalle Armi dei carabinieri alla cavalleria fino alle crocerossine». L’arrivo del principe è previsto per le 8.45 a Redipuglia, per poi trasferirsi a Trieste nella seconda parte della mattinata.

Emanuele Filiberto in altre occasioni pubbliche

Savoia, Emanuele Filiberto al Pantheon: "Spero che le spoglie del re tornino qui"


Alle 9 sul Sacrario saranno deposti la corona e il picchetto d'onore della Brigata Cavalleria Pozzuolo del Friuli: saranno onorati tutti i caduti militari e civili, tra cui Margherita Kaiser Parodi e Paola Di Colloredo Mels, alla presenza del sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna, di quello di Fogliano Redipuglia Cristiana Pisano e del console d’Austria a Trieste Sabrina Strolego. Alle 9.45 una cerimonia religiosa sarà celebrata dai sacerdoti della delegazione Fvg degli ordini dinastici di casa Savoia e dal cappellano militare del Sacrario, don Sigismondo Schiavone. In seguito Emanuele Filiberto si dirigerà invisita al cimitero militare austroungarico.

Lo spot trash di Emanuele Filiberto, più sesso meno sigarette


A Trieste alle 11.30 sarà ricevuto nel Salotto azzurro del Municipio dal sindaco Roberto Dipiazza e dall’assessore alla Cultura Giorgio Rossi, il quale non dimentica fra l’altro di porre l’accento sul carattere informale della visita: «Il principe arriva in forma del tutto privata - afferma Rossi -. Il sindaco e io siamo molto contenti di incontrarlo, poiché si tratta di una persona nota che onora la città, facendole visita».

A Vicoforte la salma di Vittorio Emanuele III, Griseri: "Un compromesso, impossibile al Pantheon"


Alle 14 il rampollo Savoia - noto peraltro al grande pubblico anche per le numerose comparsate tv - si cimenterà in una passeggiata «fra la gente», precisa il comunicato, lungo le vie della città: itinerario che sfocerà alle 16 all'Istituto regionale per la Cultura istriano-fiumano-dalmata (Irci) di via Duca D’Aosta. Sarà una prima volta per il principe in visita ufficiale alla Comunità istriana, così come per la Risiera di San Sabba e la Foiba di Basovizza, dove deporrà delle corone rispettivamente alle 17 e alle 18.

La giornata di Emanuele Filiberto si concluderà al castello di Villalta di Fagagna dove alle 20 avrà inizio il gran gala di beneficenza “A cena con il principe”, aperto a tutti fino a esaurimento posti.

La serata, alla quale parteciperanno tra gli altri il comandante della cavalleria Pozzuolo del Friuli e il comandante del Terzo reggimento genio guastatori, si preannuncia accompagnata da musica, sfilata di alta moda ed esposizione di gioielli artigianali, con un menù ideato dallo chef del ristorante San Michele di Fagagna.

Fautore della visita è Alessandro Berghinz, del Comitato promotore e membro della delegazione Fvg degli Ordini Dinastici: «Siamo onorati di ospitare gli Ordini e il principe Emanuele Filiberto – commenta Berghinz –, a riprova di quanto casa Savoia ami questo Paese e la nostra Regione. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo