Elezioni ogni quattro anni, anche quote rosa

Il presidente uscente, il peruviano Hector Sommerkamp Castillo, resta il grande favorito
FOto BRUNI Trieste 16 06 02 Senegalesi festeggiano i quarti ai mondiali
FOto BRUNI Trieste 16 06 02 Senegalesi festeggiano i quarti ai mondiali

Entra subito in carica la Consulta cittadina degli immigrati: si tratta di 21 persone, tra loro poi verrà eletto il presidente che sarà affiancato da due vicepresidenti. Il presidente uscente, il peruviano Hector Sommerkamp Castillo, resta il grande favorito. I componenti sono stati nominati nei giorni scorsi dal Consiglio comunale, scelti tra coloro che sono cittadini extra-Ue o apolidi residenti nel Comune di Trieste.

Le nomine fatte dal Consiglio si sono basate sulle candidature promosse da associazioni, istituzioni rappresentative degli immigrati o che lavorano nel settore dell’immigrazione, promosse dai consiglieri comunali o auto-promosse.

Tutte le candidature sono state corredate da un curriculum che ha indicato le competenze. Le nomine dei membri rispondono alla suddivisione per area geografica e nazionalità d’appartenenza e sono state fatte per assicurare la presenza femminile. Le nomine vengono fatte ogni quattro anni, dopo le elezioni comunali. Non è previsto compenso per i membri della Consulta.

Questi i 21 componenti che sono appena entrati in carica.

Area Europa: Danica Krstic, Sasa Marinkovic, Zoran Markovic e Lidija Radovanovic (Serbia), Andriana Gojanovic Perkovic e Doris Ille (Croazia), Dritan Hidri (Albania), Igor Zelezetsky (Bielorussia), Semso Osmanovic (Bosnia Erzegovina) e Iryna Merdova (Ucraina)

Area Africa: Nchang Jerioth, Josiane Kouani Tchatieu e Sandrine Nguefack Epse Tekadam (Camerun), Ahmadou Moustapha Beye e Mounirou Dia (Senegal).

Area Americhe: Hilda Consuelo Chicue Lopez e Nalfi Cecilia Zirene Blanco (Colombia), Joel Balantac Ceredon (Filippine) e Hector Sommerkamp Castillo (Perù).

Area Asia: Solaman (Bangladesh) e Saman Hussein Taha (Iraq).

Riproduzione riservata © Il Piccolo