Elezioni Fvg, i sindaci forzisti aprono alla candidatura di Fedriga

Pressing sui vertici regionali del partito per chiudere subito l’accordo con la Lega incassando per Riccardi il ruolo di vice. Snaidero smentisce trattative bis con il Cav. Savino isolata nel bunker

TRIESTE. All’esterno continuano a dire che la candidatura di Riccardo Riccardi è l’unica possibile, ma nel dibattito interno a Forza Italia si sono in realtà rassegnati all’avanzata di Massimiliano Fedriga. Gli amministratori locali azzurri che correranno alle regionali hanno aperto all’esponente leghista pur di sbloccare lo stallo che sta ritardando la campagna elettorale e mettendo a rischio la possibilità di riuscita di chi oggi si presenta sotto le insegne di un partito in affanno e deve battere il territorio palmo a palmo per assicurarsi un buon numero di preferenze.

La Lega vola in Fvg. E ora vacilla l’accordo sulla leadership per le regionali

E qualcuno degli ex sindaci pronti al salto in piazza Oberdan comincia perfino a covare l'ambizione di diventare quell'elemento di mediazione che salvi il diritto dei berlusconiani a esprimere il candidato in Friuli Venezia Giulia, garantendo nel contempo alla Lega la desiderata alternativa a Riccardi.

Durante l'incontro in cui sabato gli esponenti forzisti friulani hanno firmato l'accettazione della candidatura per il collegio di Udine, sarebbe così cominciato il pressing sulla coordinatrice Sandra Savino per superare la linea del muro contro muro con il Carroccio. La richiesta è stata di rilanciare la palla nel campo dell'alleato e aprire a Fedriga, senza tergiversare oltre. La proposta comprenderebbe le massime garanzie possibili per Riccardi, individuate nella nomina a vicepresidente della giunta senza la candidatura nel collegio. Un modo per portare l’attuale capogruppo azzurro nell’esecutivo e risarcirlo con deleghe pesanti, ma anche una trovata per evitare che Riccardi si candidi e richiami su di sé le preferenze che negli anni ha promesso di trasferire agli amici friulani. Si tratta del tentativo di scongiurare la chiusura che Savino continua invece a propugnare, anche mettendo in conto la corsa solitaria di Forza Italia, in caso di rottura definitiva con la Lega. L’ipotesi atterrisce gli aspiranti consiglieri, che non vogliono organizzare una costosa campagna elettorale per fare una corsa di mera testimonianza, in un partito che alle politiche ha superato di un soffio il 10%.

Centrodestra, dietro a super-Fedriga padani doc e neofiti


Piuttosto della spaccatura del centrodestra, ecco profilarsi allora l’idea di un sostegno a Fedriga con Riccardi vicepresidente: ma se il capogruppo forzista pare non aver chiuso a un'ipotesi del genere, Savino continua a ripetere che o il candidato sarà espresso da Forza Italia o sarà rottura.

I ragionamenti di cui sopra risentono ad ogni modo di una serie di influenze esterne che gli azzurri del Fvg non possono controllare. La prima è che Fedriga ha già reso noto di non voler fare trattative preliminari sui posti in giunta, anche se la candidatura del leghista aprirebbe quasi certamente a una vicepresidenza berlusconiana. La seconda è che il ruolo di vice è ambito anche da Sergio Bini, ottimista sul risultato della propria civica Progetto Fvg e sostenitore della prima ora di Fedriga. La terza è che Berlusconi concederà l'uso del simbolo solo se i referenti locali seguiranno le sue indicazioni e bisogna capire se l’ex presidente del Consiglio ha intenzione di trovare o meno un’intesa che salvaguardi i rapporti con Salvini, con cui il capo di Forza Italia dovrebbe confrontarsi fra oggi e domani.

La strana campagna da separati in casa di padani e forzisti
Lasorte Trieste 10/10/15 - Tommaseo, Centrodestra, Fedriga, Savino, Scoccimarro


Da ambienti forzisti udinesi e friulani trapela intanto che il ragionamento sia stato portato anche più in là di quanto detto sabato a Udine. Pare infatti che nel partito ci sia chi starebbe accarezzando l'idea di proporre la candidatura di uno dei sindaci protagonisti della battaglia contro le Uti, che fornirebbero quel nome alternativo richiesto dalla Lega e darebbero a Riccardi massima garanzia rispetto alle scelte della futura giunta. Un modo per dimostrare, si dice nelle stanze azzurre, anche voglia di rinnovamento della classe dirigente. Spuntano così i nomi di Piero Mauro Zanin, Renato Carlantoni, Pierluigi Molinaro, Roberto Ceraolo e Renzo Francesconi, ma sarebbero i primi due a offrire la maggiore esperienza amministrativa. Zanin, sindaco di Talmassons per due mandati, è stato in precedenza assessore e capogruppo in Provincia di Udine. In Provincia ha maturato lunga permanenza anche Carlantoni, a sua volta sindaco per due volte di Tarvisio.

Nel frattempo, torna a circolare la voce che vorrebbe una telefonata fatta a Roberto Snaidero da Berlusconi in persona, ma l'imprenditore nega: «Domani (oggi, ndr) parto all'alba per Milano perché devo seguire le mie aziende». Che sia anche il quartier generale di Berlusconi, forse è soltanto un caso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo