Ecografo, guardia medica e infermieri

GRADO. Il servizio di Guardia medica attivo tutto l’anno al distretto sanitario dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 8. Inoltre da sabato alle 10 fino alle 8 di lunedì. È una delle diverse notizie fornite dal direttore del Distretto Basso Isontino, Michele Luise, nel corso dell’incontro svoltosi a Grado alla presenza dei responsabili comunali con l’assessore Claudio Gaddi e la responsabile di servizio, Fedora Foschiani, e quelli del Comitato per la sanità gradese con la referente Bianca Pavani.
L’occasione è stata quella della semplice messa a disposizione, al primo piano del distretto, di un fasciatoio dove le mamme potranno in tutta sicurezza cambiare i loro bambini.
La stanza con il fasciatoio e i relativi servizi è vicina all’ambulatorio pediatrico. È un piccolo, semplice particolare, ma anche questo faceva parte delle richieste gradesi rivolte all’Azienda sanitaria. Ricordiamo inoltre che al distretto sanitario c’è pure il servizio di Guardia medica turistica destinato esclusivamente ai vacanzieri: è presente con un medico dalle 8 alle 20 di tutti i giorni.
Un servizio, quest’ultimo, già iniziato e si concluderà il 23 settembre con un incremento del periodo di servizio offerta rispetto allo scorso anno. L’incontro svoltosi al distretto sanitario gradese, è stato l’occasione per parlare a tutto campo delle richieste e delle problematiche in campo sanitario che interessano Grado e le frazioni. Anche per quanto concerne il personale infermieristico in generale.
Su questo si è soffermato Paolo Frittitta, responsabile del personale del comparto del Dbi, che ha sottolineato come, pur se alla Rsa di Monfalcone manchino infermieri, non sono stati toccati gli infermieri di Grado dove, anzi, funziona molto bene il servizio di infermiere di comunità, inclusa Fossalon. Il direttore Luise ha sottolineato inoltre che, proprio per la particolare situazione geografica di Grado i servizi saranno sempre garantiti. Tra l’altro Luise ha anticipato che arriverà nuovamente a Grado anche l’apparecchiatura ecografica, che sarà messa in funzione solo ed esclusivamente dallo specialista.
Su quante volte questi sarà presente nell’isola non lo si sa ancora; dipenderà da un calcolo fatto sui numeri statistici.
Ma saranno implementati o in ogni caso garantiti sempre anche altri servizi come quello dello specialista di dermatologia, dello psicologo, ma anche dell’oculista e pure – questa è una richiesta pressante fatta dal Comitato – del chirurgo per i piccoli interventi da effettuare al distretto sanitario.
Chirurgo venuto a mancare per l’andata in quiescenza dello specialista, obbligando i gradesi, anche piccoli interventi, a recarsi a Monfalcone.
@anboemo . ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo