È un pasticcere triestino il campione del mondo di sculture in margarina

Giuseppe Montalto ha vinto il contest tra gli specialisti in Lussemburgo: «Ho voluto provarci. E ce l’ho fatta»

TRIESTE È triestino il campione del mondo in sculture realizzate con la margarina. L’altro giorno infatti il pasticcere Giuseppe Montalto ha vinto il titolo iridato in questa speciale categoria. Ha sbaragliato gli altri concorrenti mettendo in campo fantasia e precisione che gli hanno permesso di costruire un’opera curata nei minimi dettagli che ha stupito favorevolmente i giudizi degli esperti chiamati a valutare le creazioni in gara.



«Ho vinto la medaglia d’oro nella categoria “Artistico D1” – racconta – con una scultura in margarina alta 80 centimetri, raffigurante la dea Medusa con 14 serpenti, tutta dipinta a mano libera con colori alimentari, con un peso complessivo di 12 chili di margarina, appunto. La competizione – ricorda – si è svolta a Lussemburgo, all’interno dell’Expogast, l’International Trade Show For Gastronomy. Un evento che raggruppa i migliori chef artisti del mondo, unico nel suo genere e che si svolge solo ogni quattro anni. Ho voluto tentare e ce l’ho fatta».



È stato un lavoro lungo, complesso, che il triestino ha realizzato grazie a una lunga pratica nel settore e alla voglia di mettersi in gioco, cimentandosi in qualcosa di diverso dal solito, mai affrontato prima. Al momento lavora alla pasticceria Ota di Bagnoli. «Ho sempre avuto la passione sia per l’arte che per la musica – sottolinea – visto che ho sempre suonato. Questa volta però si trattava di un’iniziativa diversa, unica. L’idea della medusa è arrivata un po’ per caso, e ci sono volute circa 20 ore di lavoro in tutto».



Nei giorni scorsi Giuseppe ha pubblicato le foto della vittoria su Facebook, ricevendo in cambio una marea di complimenti. Già in passato si era cimentato in altre manifestazioni che mettevano a confronto artisti del dolce, confezionando torte, in quel caso, sempre con grande attenzione ai colori e ai disegni, rigorosamente fatti a mano.



Nelle foto postate mostra con orgoglio la medaglia e l’attestato consegnato durante l’evento, oltre alla scultura dai toni vivaci che gli è valsa il primo gradino del podio. «L’emozione per questo risultato è grandissima, quando ho saputo della medaglia d’oro mi sono tremate le gambe, sono molto felice, non me l’aspettavo». —



 

Riproduzione riservata © Il Piccolo