E per i non addetti ai lavori workshop, letture e giochi

Pensate per il grande pubblico le proposte di “Collisioni” sbarcheranno in trenta spazi cittadini. Una cinquantina  i partner tra teatri e associazioni

TRIESTE. Trieste, come Città Europea della Scienza 2020, sarà al centro del mondo la prossima estate anche attraverso il “Science in the city festival”, kermesse che si terrà dal 27 giugno all’11 luglio, con più di 100 tra eventi, spettacoli e mostre dedicati al grande pubblico e a tutti gli appassionati di scienza e tecnologia. Accompagnerà il Forum scientifico, legato agli addetti ai lavori tra cui imprenditori, politici e comunicatori, che durerà dal 5 al 9 luglio, coinvolgendo anche l’Est Europa.

Se Porto vecchio sarà la location principale in cui si terrà la manifestazione scientifica, “Science in the city festival”, che ha anche un proprio manager, Paola Rodari, coinvolgerà oltre 30 spazi cittadini in cui convoglieranno gli 80 mila visitatori attesi. Mostre interattive, letture, incontri con gli scienziati, dibattiti, workshop, giochi, spettacoli teatrali e di animazione, performance, musica, cibo, open day, science café e conferenze saranno al centro del programma che prende il nome di “Collisioni” e che prevede in totale più di 150 eventi.

Il calendario ufficiale, con oltre 50 partner tra teatri, istituti di ricerca, associazioni culturali, enti e agenzie territoriali e internazionali, sarà disponibile da marzo sul sito ufficiale di Esof2020 (https://www.esof.eu). Ma diversi sono gli spunti emersi ieri, al Museo Revoltella, all’evento moderato dalla giornalista Cristina Serra, dove è stato anche annunciato il calendario del Forum scientifico di luglio. Il lancio del programma del festival coincide inoltre con l’apertura delle "call" per partecipare come volontari a Esof e al Science in the City Festival: il bando è disponibile su www.scienceinthecity2020.eu.

Confluiranno nel festival diversi eventi che normalmente si tengono d'estate. A partire da ShorTS International Film Festival (26 giugno – 4 luglio), festival cinematografico internazionale con un premio speciale per un corto di scienza, Maker Faire (27 e 28 giugno), la grande Festa dell’ingegno con 300 maker per 150 progetti e Tact2020 – Science edition, il festival del teatro con spettacoli e performance quest’anno a tema scientifico. E ancora l’8 luglio “FameLab International All Stars. La scienza in 3 minuti” con il meglio delle edizioni passate del “talent della scienza” e il 9 luglio l’open day al Parco di San Giovanni.

Le novità invece organizzate proprio dal 27 giugno all’11 luglio saranno "Science Show Big Parade", spettacoli di scienza da tutta Europa nelle piazze e strade della città e “A Basic sCience”, l’abc della scienza in brevi monologhi recitati da attori e da giovani ricercatori degli enti scientifici di Trieste. Dal 4 all’11 luglio si terrà “Both Ways”, esposizione internazionale di arte&scienza. “Science in the city festival” sarà al centro anche di una collaborazione al momento in fieri tra Esof2020 e Rai Corporate. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA.

Argomenti:esof2020scienza

Riproduzione riservata © Il Piccolo