E’ Marchesan il cognome più frequente sull’Isola

Nella “babele” di cognomi che ci sono a Grado (2.720 su un totale di poco meno di 8.500 residenti), spuntano, con 320 persone, quelli che portano il cognome Marchesan.
E’ questo infatti il cognome che risulta essere il più numeroso in assoluto alla fine del 2013.
Prendendo in esame i cognomi presenti con oltre 100 unità, troviamo altri sei cognomi prettamente gradesi: Corbatto con 193, Lugnan (134), Facchinetti (131), Tognon (115), Troian (108) e Degrassi 100.
Famiglie numerose, ma talvolta non dello stesso ceppo (lo vedremo quando faremo riferimento ai soprannomi), che portano cognomi che tutti considerano quelli storici di Grado.
Il che se da un lato è vero perché i riferimenti vanno piuttosto indietro nel tempo, è altrettanto vero che in origine le famiglie gradesi, come riporta Giuseppe Caprin ne “Le Lagune di Grado”, portavano ben altri cognomi. Fra questi ve n’è qualcuno che fa riferimento anche a cognomi attuali come i Gradenigi e i Lugnani.
Il riferimento è a una trentina di persone o famiglie intere fuggite da Aquileia per trovar riparo a Grado quando da queste parti arrivò Attila, che rase praticamente al suolo la città della Bassa (se ne parla in un documento catalogato alla Biblioteca Marciana di Venezia dove è riportato: “Aquileia messe a Grado ste nobele famiglie del 454”).
Quelle che invece Luigi Deluisa nel suo glossario del dialetto gradese afferma essere le vecchie famiglie di Grado ammontano a 75. Tra queste troviamo anche quelle che al giorno d’oggi contano il maggior numero di persone.
Parliamo proprio di quella più numerosa, i Marchesan appunto, per dire com’è suddivisa in base al soprannome ovvero alle casate. Deluisa ne identifica addirittura 28. Tra questi troviamo: Bùtighi, Botuli, Corcalini, Crossi, Peloti, Piumbi, Sboldi, Schili, Sieghi, Stiati e Zimuli.
Fra i Corbatto che sono quelli in seconda posizione per numero, figurano ad esempio i Burloti, i Cagnòli, i Forti e i Paligi.
Ciò che risulta a ogni modo incredibile è che a fronte di poco più di 8.500 abitanti, agli uffici demografici del Comune risultano essere iscritte persone che rappresentano ben 2.720 cognomi.
Di queste famiglie ben 1.736 sono composte da una sola persona e 397 da due persone.
E sono piuttosto numerosi i cognomi stranieri. Del resto fra i residenti a Grado alla fine del 2013 c’erano 572 persone fra comunitari ed extracomunitari.
Tornando invece ai cognomi più numerosi prettamente locali, nella fascia fra 100 e 50 ne troviamo altri 18. Si va dai Dovier (98) per passare ai Toso (72), Gordini e Pozzetto (entrambi con 68 unità), Scaramuzza (67), Marin (66), Gaddi, Gregori e Marocco (tutti con 65).
Seguono Gimona e Tarlao (entrambi con 62), Pinatti (61), Verginella (60), Cicogna (58), Boemo (54), Polo (53), Camuffo e Olivotto (51)
Come detto l’elenco è lungo. E prosegue ancora, per citare i cognomi più frequenti, con Clama (49), Zuliani (44), Lauto (43), Longo e Maricchio (42), Sanson (40).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo