E' l'ora del "Sole nero": a Trieste tutti con il naso all'insù

Da Siracusa a Trento, da Cagliari a Trieste sono almeno un centinaio gli eventi organizzati in tutta Italia per godere lo spettacolo astronomico tra Sole e Luna, che questa mattina ha visto il suo picco intorno alle 10.30, anche nella nostra città. A Trieste centinaia di persone hanno rivolto lo sguardo all'insù con telefonini, macchine fotografiche, occhiali appositi e mezzi ben più "artigianali" come radiografie per ammirare l'eclissi di sole.
L'eclissi è stata totale solo per alcune regioni Artiche mentre in Italia è stata parziale, diversa a seconda della latitudine, da un massimo del 67% al Nord fino a un minimo del 39% al Sud. Sono stati i sardi i primi in Italia a vedere l'inizio del "bacio" tra Sole e Luna, alle 9.16 a Cagliari, e poi via via tutto il resto dello stivale, le 9.23 Roma e pochi minuti dopo anche tutta la costa Adriatica.
L'intera eclissi è durata circa 2 ore ma il momento più emozionante è stato quando si è raggiunto il massimo "oscuramento": il picco di copertura del disco solare è stato intorno alle 10.22 a Cagliari, 10.31 a Roma, 10.38 a Trieste, dopo di che la Luna è "scivolata" via lentamente fino ad abbandonare completamente il Sole, a Trieste alle 11.50. Gli unici che hanno vissuto appieno l'emozione del Sole Nero sono i pochissimi abitanti, ma sono previsti anche turisti, delle Isole Far Oer e Svalbard dove il disco solare è stato completamente oscurato dalla Luna ed è stata "notte" per qualche minuto.
Tutti gli eventi Uai, chiamati "Sun Party", sono consultabili sul sito della rete astrofili e sono in costante aggiornamento. Molti eventi aperti al pubblico di ogni età saranno organizzati in osservatori astronomici, come quelli di Capodimonte e Bologna dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), nelle università, come Tor Vergata e Roma Tre. Non poteva mancare all'appello il Festival dell'Astronomia e dell'Esplorazione, iniziato a Campobasso il 10 marzo, che porterà in piazza 200 bambini che saranno 'guidatì da un astronomo. Nel suggestivo scenario del Parco dell'Appia Antica saranno presenti numerosi telescopi solari e astrofili nonché gli strumenti del Virtual Telescope le cui immagini, combinate anche con quelle riprese da telescopi sparsi in tutta Europa, saranno trasmesse in streaming sul sito ANSA Scienza e Tecnica. Spettatori ci saranno anche dallo spazio, con l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) Samantha Cristoforetti, e gli altri componenti dell'equipaggio, che potrà fotografare l'evento dalla Stazione Spaziale Internazionale (Iss).
Riproduzione riservata © Il Piccolo