E' il giorno della Mujalonga sul Mar FOTO

Si è corsa la competitiva di 10 km. La partenza da Porto San Rocco poi tutti verso Lazzaretto, prima di tornare indietro
La partenza della Mujalonga sul Mar (foto Lasorte)
La partenza della Mujalonga sul Mar (foto Lasorte)

Ha preso il via stamane, alle 9.30, la dodicesima Mujalonga sul Mar, manifestazione podistica di 10 chilometri organizzata dalla Trieste Atletica, che va a chiudere una tre giorni di sport, musica e cultura.

Si tratta di una delle più importanti corse su strada, su questa distanza, presenti sull’intero territorio italiano. Lo dimostrano le adesioni eccellenti che si contenderanno le prime posizioni e che sono state presentate ieri pomeriggio nella centralissima cornice muggesana di piazza Marconi.

Fra gli iscritti, infatti, spiccano alcuni atleti di caratura internazionale quali Yeman Crippa, campione europeo di cross juniores delle Fiamme Oro, Nekagenet Crippa, campione mondiale corsa in montagna juniores della Trieste Atletica, Nadir Cavagna, giovane promessa della corsa in montagna, Paolo Zanatta (Fiamme Oro), secondo classificato alla Mujalonga Sul Mar della passata edizione, Marco Salami, nazionale sui 1500 metri in forza all’Esercito, Manuel Cominotto (Esercito), e Markus Ploner.

Prestigiosa anche la schiera delle donne: favorita anche quest'anno la pluricampionessa Silvia Weissteiner (Forestale), forte di sette titoli nazionali assoluti nel mezzofondo prolungato e medaglia di bronzo europea, detentrice del primato assoluto della corsa), già vincitrice nel 2013. A seguire Michela Zanatta (Biotekna Marcon) e Silvia Stefani, giovane promessa della Forestale.

Gli ultimi colpacci della Trieste Atletica, inoltre, hanno portato all’ingaggio di Andrea Tagnese (Cus Torino), Stefano Guidotti (Cus Torino), Sara Brogiato (Aereonautica Militare), Martina Merlo (Aereonautica Militare) e Giorgia Morano (Cus Torino).

Padrino dell'edizione 2015 è stato il maratoneta Salvatore Bettiol, uno dei protagonisti delle 42 chilometri internazionali degli anni Ottanta, che scenderà in campo in occasione della gara competitiva che prenderà il via da Porto San Rocco.

Da qui gli atleti hanno proseguito verso l’ex confine di Lazzaretto, passando anche attraverso la base logistica militare, prima di ritornare sul luogo di partenza e arrivo della corsa.

Alle 10.30, invece, è toccato all’esercito dei non competitivi, alle famiglie con bambini e animali a quattrozampe che marceranno lungo un tracciato di otto chilometri.
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo