È già record di iscritti all’Ute della Bassa

Si punta a superare gli 800 soci dello scorso anno Irina Coretti è stata confermata alla guida del sodalizio



. Record d’iscritti all’Università per la Terza Età Città di Cervignano e Bassa friulana. Quest’anno si punta a superare gli 800 soci. Tante le novità all’interno del sodalizio, fiore all’occhiello della cittadina friulana. Nella prima riunione dopo l’assemblea, il direttivo ha rinnovato gli incarichi e ha confermato Irina Coretti alla presidenza e Carla Nada Aita alla vicepresidenza. A Paola Tortul è stata affidata la responsabilità e la supervisione dei corsi e il rapporto con gli insegnanti. Si avvarrà della collaborazione di Anna D’Agostinis, soprattutto per quanto riguarda il mondo dell’arte e di Renata Cormones, che si occuperà dell’aspetto logistico. Ursula Bernabò gestirà il sito web e il sistema operativo mentre a Mario Di Rubbio è stata affidata la contabilità. La novità di quest’anno è che Mariano Forcieri, stimato segretario dell’associazione da tantissimi anni, ha chiesto di essere esonerato dall’incarico ma continuerà a prestare il suo contributo all’interno del direttivo. Il nuovo segretario sarà Giorgio Titotto, che potrà contare sul lavoro di tanti collaboratori. «A Carla Olivo, che ha deciso d’interrompere la collaborazione per motivi personali – le parole del direttivo – va il ringraziamento e la stima dei colleghi per la puntuale e preziosa attività svolta in tutti questi anni. Il continuo e febbrile lavoro degli scorsi mesi ha consentito la messa a punto del programma per l’anno accademico 2019/20. Tra qualche giorno saranno distribuiti il nuovo libretto e le locandine. Grazie alla collaborazione di tanti insegnanti, anche quest’anno i corsi saranno molti.

Ad oggi sono 113 suddivisi in varie aree tematiche. Non mancheranno le lezioni aperte a tutta la popolazione, che avranno luogo a Cervignano, Fiumicello, Aiello e Aquileia». Sarà possibile iscriversi nella sala parrocchiale adiacente al Duomo di Cervignano dal 16 al 20 settembre mentre l’attività didattica inizierà lunedì 21 ottobre per concludersi il 30 aprile.

«Lo scorso anno – conclude il direttivo – è stata superata la quota di 800 soci e di 3100 ore di lezione. L’impegno dell’associazione è quello di confermare e, se possibile, accrescere ulteriormente questi traguardi. Grazie alla disponibilità del Comune, anche il prossimo anno le lezioni si terranno nella sede di via Zorutti, al centro civico di via Trieste e nell’Auditorium della Casa della Musica di Largo Maestro Galliano Bradaschia.

Lezioni si svolgeranno anche in altre sedi: la Casa dello sportivo per i corsi di chitarra, la Croce Verde per quelli di riflessologia, la palestra Avenal e la palestra di Scodovacca per la ginnastica generale, posturale e per il Tai Chi Chuan. I corsi di ballo continueranno ad essere organizzati nella struttura del “Residence Eremo” di via Udine mentre ben 4 corsi si terranno nella sala convegni della Banca Credifriuli, alla quale va il nostro sentito grazie per la preziosa e continua collaborazione». —



Riproduzione riservata © Il Piccolo