Durante i lavori alla scuola Spaccini-Sauro di Trieste riemergono i resti della basilica paleocristiana
Nella palestra del complesso scolastico “Spaccini-Sauro” di via Tigor, mentre ai piani superiori procedono gli interventi di riqualificazione e messa a norma, pian piano riemergono le componenti archeologiche della Basilica Paleocristiana. I lavori, affidati alla ditta Archeotest di Trieste su prescrizione della Soprintendenza regionale, prevedono un sondaggio di scavo sotto il solaio della palestra, finalizzato a individuare componenti superstiti della basilica, in parte conservata e musealizzata al di sotto di via Madonna del Mare e dell’edificio scolastico stesso. Il piano esecutivo dei lavori dal costo di oltre 8 milioni di euro - che comprende anche la messa in sicurezza della scuola e il rifacimento di facciata e serramenti - è stato redatto dallo Studio Atec Engineering, mentre il cantiere è stato affidato alla ditta Omnia Costruzioni Srl di Trieste. Il ritorno in aula è previsto per l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026. Il video è di Massimo Silvano
Riproduzione riservata © Il Piccolo