Duino nell’olimpo del turismo Terza in Italia per il wellness

Tra le mete wellness italiane eccellenti, Duino Aurisina conquista un inaspettato terzo posto. Il comune carsico si è aggiudicato l’ambito riconoscimento ieri a Roma al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, assegnato ai “paradisi del benessere” nell’ambito del progetto Eden (European destinations of excellence network) e conteso tra moltissimi candidati italiani. A consegnare il riconoscimento, la sottosegretaria del Mibact Lorenza Bonaccorsi.
La rete Eden è il più grande network al mondo nel settore del turismo sostenibile. Al primo posto fra le località che entreranno a far parte del circuito che promuove le nuove località salubri sono i comuni che compongono la Valdichiana Senese e al secondo, prima di Duino, Alto Reno Terme (Bologna).
«Viviamo davvero in un Eden – sintetizza con efficacia il sindaco di Duino Aurisina, Daniela Pallotta, a Roma con l’assessore al turismo, Massimo Romita – e ora ne abbiamo anche un riconoscimento certificato. A volte non ce ne rendiamo conto, ma il nostro territorio offre tutto ciò che i turisti cercano in vacanza e che sono proprio i plus che ci hanno portato a conquistare questo riconoscimento: enogastronomia di qualità, natura incontaminata, accoglienza. Da nessun’altra parte, poi, ci sono le osmize».
Naturalmente, una delle componenti che hanno portato alla conquista del podio è stata la presenza sul territorio di competenza comunale di Portopiccolo, il borgo eco-friendly ricavato nell’area bonificata e riconvertita di un’ex cava abbandonata, che è uno dei centri benessere d’eccellenza della regione, dotato di una medical spa da circa 5 mila metri quadrati dedicata al relax. A 15 minuti da Trieste, il complesso residenziale – turistico si è fin da subito configurato come una location di lusso, una sorta di “Porto Cervo dell’Alto Adriatico”.
«Certamente Portopiccolo è stata determinante – afferma il sindaco –, anche perché il tema di quest’anno era il wellness. Decisivo, però, è stato far comprendere l’esperienza che un turista può vivere se viene in vacanza da noi. Per questo abbiamo scelto il verso di Reiner Maria Rilke “Essere qui è splendido”, come slogan per il nostro progetto. Il nostro valore aggiunto è ciò che offre questo bellissimo territorio di roccia, terra e mare». Il Comune di Duino ha intrapreso da tempo un percorso di integrazione del complesso di Portopiccolo con il territorio che lo ospita, una via che, come conferma Pallotta, è seguita anche dal fondo di investimento canadese che è il nuovo riferimento per la struttura.
Tutte le destinazioni candidate al progetto offrono esperienze turistiche speciali e hanno caratteristiche comuni come la valorizzazione del turismo slow e in periodi e località a minor concentrazione antropica. Il progetto europeo Eden è finalizzato allo scambio di buone pratiche e alla promozione del marketing internazionale del turismo del benessere, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulla diversità delle destinazioni europee e di valorizzare quelle emergenti in cui si stanno sviluppando nuove iniziative turistiche sostenibili. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo