Duino Aurisina, in vendita 25 abitazioni dell’Ater

DUINO AURISINA. Forse non è il momento ideale per mettere in vendita immobili, con il mercato in profonda crisi, ma i prezzi di alcuni appartamenti potrebbero essere molto interessanti anche per chi, pur vivendo in un alloggio di edilizia popolare, non ha un elevato potere d'acquisto. È, del resto, un bel gruzzolo di case quello che, nel comune di Duino Aurisina, l’Ater di Trieste s'appresta ad alienare: 25 immobili sparpagliati qua e là in diverse frazioni, da San Giovanni al Villaggio del Pescatore, fino a Duino e Aurisina cave.
Gli alloggi rientrano nel piano di vendita dell’Azienda territoriale per l’edilizia residenziale del capoluogo, licenziato dal consiglio di amministrazione nella cornice della legge regionale numero 14, varata lo scorso 25 luglio, sulla razionalizzazione della proprietà patrimoniale delle Ater. In attuazione alla legge di assestamento del bilancio della Regione, dunque, l'Azienda territoriale triestina ha messo in vendita tutti gli appartamenti che si trovano in stabili nei quali l'ente stesso non detiene più la maggioranza dei millesimi. Quindi di difficile gestione, anche da parte dell'ente stesso, in sede di riunione condominiale e di gestione delle spese di mantenimento. Si tratta comunque di alloggi occupati, che solo gli attuali locatari avranno la possibilità di acquistare. Nell'elenco, pubblicato sull'Albo pretorio e consultabile al sito ufficiale del Comune, figurano dieci case ad Aurisina cave, cinque al Villaggio del Pescatore, tre a Borgo San Mauro, due a Sistiana, due a Duino, due a San Giovanni e uno ad Aurisina. Una boccata d'ossigeno al mercato immobiliare locale, come si sa connotato da listini elevati. L'operazione di alienazione dei beni immobili verrà pertanto incontro alle esigenze di alcune famiglie o singoli che magari da anni risiedono in quelle abitazioni.
Nello stesso tempo contribuirà a snellire il patrimonio dell’Ater Trieste che è il più cospicuo della regione con una fetta pari al 44% del totale complessivamente presente sul territorio del Friuli Venezia Giulia. Già l'autunno scorso, si ricorderà, è stato varato dall'azienda territoriale giuliana un primo piano di dismissione di 108 appartamenti presenti nell'area provinciale, liberi ma perlopiù da ristrutturare, cui ha fatto seguito, in un, momento successivo, il bando per la vendita al miglior offerente di 74 immobili non destinati ad abitazione: posti moto, magazzini, negozi e cantine, con proposte d’acquisto che scadranno il prossimo 15 ottobre.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo