Due incidenti questa mattina, 8 agosto, in A4

Aggiornamento in tempo reale Sta tornando lentamente alla normalità la circolazione sulla A4 Venezia Trieste che fin dalla mattinata di oggi è stata particolarmente congestionata a causa di una serie di incidenti e di perdite di carico.
Gli incidenti e il forte flusso di traffico – con accumulo di mezzi pesanti – hanno messo sotto pressione l’asse autostradale. Nell’arco della giornata, oltre alla chiusura del tratto autostradale San Giorgio di Nogaro e Latisana (dalle 7 e 30 alle 9 e 45) sono state istituite più uscite consigliate per cercare di alleggerire la pressione del traffico e attivato anche il by pass che dalla A4 ha re-indirizzato il traffico sulla A28/A27 per poi farlo rientrare il A4.
Rallentamenti si sono registrati anche sul tratto Redipuglia-Villesse nel primo pomeriggio. In prossimità del ponte sul fiume Torre, infatti, è stata effettuata la posa dei cavi dell’elettrodotto che attraversa l’autostrada, un intervento che ha richiesto l’utilizzo dell’elicottero.
A ogni passaggio di velivolo, per motivi di sicurezza il traffico veniva fermato con le safety car e poi ripristinato. Sette complessivamente i passaggi dell’elicottero a distanza di circa 40 minuti l’uno dall’altro. Un intervento analogo, con le stesse modalità, sarà effettuato a fine agosto anche sul fiume Isonzo.
La situazione alle 14 Ancora lunghe code a tratti su circa 20 chilometri dell’autostrada A4 fra San Giorgio di Nogaro e San Stino di Livenza in direzione Venezia.
Sono il risultato di due incidenti (già risolti) e di una perdita di carico (granaglie) accaduti durante la mattinata di oggi – martedì 8 agosto – tutti in direzione Venezia.
Rallentamenti si registrano fra Villesse e Palmanova – sempre in A4 – in entrambe le direzioni di marcia, dovuti, in questo caso a un intervento di posa di cavi elettrici effettuato con l’elicottero.
Per garantire la sicurezza, infatti, nel momento in cui il velivolo passa sopra l’autostrada, il traffico viene guidato con le safety car e questo, in una situazione di flussi molto elevati, rallenta la circolazione.
La situazione alle 12 Un nuovo incidente si è verificato questa mattina, martedì 8 agosto, dopo quello avvenuto fra mezzi pesanti alle sette. Questa volta si tratta di uno scontro fra tra automobili, avvenuto tra i caselli di Portogruaro e San Stino di Livenza (Venezia).
L'incidente ha allungato a 13 i chilometri di coda lungo la A4 Trieste - Venezia.
Il traffico, già pesante per il precedente tamponamento tra Tir sempre in direzione di Venezia, scorre lentamente sulla corsia di sorpasso.
Istituita l'uscita consigliata a Portogruaro e attivato il by pass che devia il traffico sulla A28/A27 per poi farlo rientrare in A4.
La situazione alle 11 Imminente la riapertura dell'autostrada Trieste - Venezia, dove il traffico, in fase di deflusso, è rimasto bloccato dopo lo scontro fra tir accaduto alle sette di questa mattina, martedì 8 agosto, fra San Giorgio di Nogaro (Udine) e Latisana in direzione Venezia.
L'incidente, già risolto, ha provocato un incremento della coda che già si era formata dalle prime ore del mattino nel tratto interessato dai lavori della terza corsia. L'apertura dell'autostrada (chiusa subito dopo lo scontro) è stata ritardata a causa di un mezzo pesante in panne che deve essere rimosso.
La concessionaria Autovie Venete ha istituito l'uscita obbligatoria a San Giorgio di Nogaro, dove si sono create code di 7 chilometri; il personale di Autovie Venete, la polizia stradale e i soccorsi sanitari hanno attivato le procedure d'emergenza previste in questi casi.
La situazione alle 9.30 Autostrada A4 chiusa dalle 7 e 30 di questa mattina martedì 8 agosto per un tamponamento fra mezzi pesanti.
Il sinistro, accaduto alle 7 del mattino fra San Giorgio di Nogaro e Latisana in direzione Venezia ha provocato un incremento della coda che già si era formata dalle prime ore del mattino nel tratto interessato dai lavori della terza corsia.
Istituita l’uscita obbligatoria a San Giorgio di Nogaro, dove si sono create code di 7 chilometri, il personale di Autovie Venete, la Polizia Stradale e i soccorsi sanitari hanno attivato le procedure d’emergenza previste in questi casi.
L’incidente è risolto e il traffico rimasto bloccato è in fase di deflusso. Imminente la riapertura dell’autostrada, ritardata – rispetto alla risoluzione dell’incidente – a causa di un mezzo pesante in panne che deve essere rimosso con il carro del soccorso meccanico. Sette i chilometri di coda
Riproduzione riservata © Il Piccolo