Due giorni di festa a Gradisca per la Patria del Friuli

GRADISCA. Inizia oggi la due giorni di Gradisca come "capitale" della "Fieste de Patrie dal Friul". Oggi e domani Gradisca sarà la "capitale" del Friuli per un giorno. Per l'occasione sono attese in...

GRADISCA. Inizia oggi la due giorni di Gradisca come "capitale" della "Fieste de Patrie dal Friul". Oggi e domani Gradisca sarà la "capitale" del Friuli per un giorno. Per l'occasione sono attese in città migliaia di persone coinvolte nei festeggiamenti alla "piccola patria". L'evento, che si svolge a rotazione nelle province di Udine, Pordenone e Gorizia, celebra i 939 anni trascorsi dall'istituzione dello Stato patriarcale d'Aquileia, il 3 aprile del 1077. Il programma della due giorni è stato curato dall'Agenzia regionale per la lingua friulana (Arlef) in collaborazione con l'amministrazione comunale della cittadina isontina e l'Istitut Ladin-Furlan pre Checo Placerean. Prologo alla Fieste de Patrie sarà oggi alle 21 alla sala Bergamas lo spettacolo teatrale in marilenghe del collettivo Teatro Incerto, intitolata "S-glaçat". Domani la cerimonia ufficiale della Festa della "piccola patria" friulana. Alle 10.30 in piazza Unità il ritrovo dei partecipanti, il passaggio della bandiera dal vecchio (Cividale) al nuovo comune ospitante, l'esposizione della bandiera del Friuli e il corteo verso la chiesa del duomo, accompagnato dalla banda della Società filarmonica "Verdi" di Ronchi e suggellato dal concerto di campane del gruppo "Scampanotadòrs del Gurizan". Alle 11.15 in duomo, con la celebrazione della messa in marilenghe alla presenza dei rappresentanti delle tre diocesi del Friuli, accompagnata dal coro dei "Sacri Cantores Theresiani" diretto da Vanni Feresin. Il momento istituzionale più alto alle 12.30 al Nuovo Teatro Comunale, con cerimonia condotta dall'anchorman friulano Dario Zampa: in primis la tradizionale lettura della bolla imperiale istitutiva del Patriarcato a cura della Compagnia teatrale di Santa Maria di Sclaunicco. Dopo il saluto delle massime autorità civili del territorio, il protocollo prevede la premiazione del concorso scolastico "Emozions furlanis in viaç pal teritori" e la presentazione del videoclip di Dj Tubet "No sta a contami dome che storie". Alcuni locali proporranno piatti tipici friulani (ma nell'elenco non figura una location "istituzionale" come l'enoteca regionale) e una visita guidata alle bellezze culturali e architettoniche di Gradisca, in programma alle 16 con partenza dalla sala Bergamas.(l.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo