Dormire immersi nella storia L’antico castello diventa b&b

La famiglia Bossi decide di aprire una porzione della propria residenza agli ospiti La fortezza trecentesca disporrà di tre camere. Ottime le prime recensioni

muggia

Dormire e fare colazione nel castello di Muggia? Quello che fino a poco tempo fa sembrava impossibile ora pare sia diventata realtà.

Ad annunciarlo è Alberto Bossi, uno dei figli del proprietario, l’artista Villi Bossi, proprietario del maniero trecentesco: «Con un pizzico di orgoglio segnalo che, da qualche giorno, il Castello di Muggia ha aperto anche come bed & breakfast. Desideriamo offrire ai nostri ospiti la possibilità di condividere le magiche atmosfere che queste antiche mura sanno offrire».

Il post pubblicato sulla pagina Facebook del gestore ha sorpreso favorevolmente tanti muggesani, convinti che questa nuova fruibilità del maniero possa rappresentare un importante strumento di promozione sia per la struttura simbolo di Muggia che per la cittadina rivierasca stessa.

Al momento è possibile fare le prenotazioni attraverso la piattaforma booking.com e il nuovo sito dedicato castellodimuggia.com. Tre le camere a disposizione: due matrimoniali con bagno in comune e una matrimoniale con bagno privato.

In pochi giorni di apertura le impressioni dei primi ospiti sono più che lusinghiere, almeno da quanto traspare dalle recensione apparse su booking.com. Per l’ospite Drita – l’unica turista italiana a recensire la struttura ad oggi – si è trattato di «un’esperienza veramente unica» con il castello che «è veramente bello e pulito, con un giardino adorabile e una vista dall’alto del castello sul mare, sul porto di Trieste, sulla città di Muggia e la Slovenia». Relativamente alla camera l’ospite l’ha trovata «spaziosa e arredata seguendo lo stile del castello, con la colazione preparata con cura e nei dettagli. I proprietari del castello sono veramente adorabili e ci hanno fatto sentire a casa (ma in un castello! )», e via discorrendo. Le altre recensioni, esclusivamente di turisti stranieri, nella stragrande maggioranza austriaci, rispecchiano quella appena descritta.

Il castello di Muggia risale al 1374. Si tratta di una severa costruzione a pianta rettangolare, in conci di arenaria squadrati, eretta in posizione dominante rispetto al Mandracchio. Fortemente legato alla storia di Muggia, fedele a Venezia nelle lotte con il Patriarcato di Aquileia con Massimiliano I e Trieste, il castello fu difesa militare fino al 1700, per poi rimanere a lungo abbandonato a se stesso. Soltanto nel 1991 lo scultore Villi Bossi acquistò il castello in un totale stato di degrado, sapendo ridargli dignità. Oggi ospita la casa privata dello scultore e il suo studio.

Inoltre tra le mura del maniero i coniugi Bossi, Villi e Gabriella, organizzano incontri di prosa e musica e visite guidate. E da qualche settimana anche un b&b. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo