Dopo la riqualificazione il ricreatorio Brunner riapre le porte alla città

Consolidato il muro esterno che mostrava segni  di cedimento e rifatti anche soffitti, intonaci e tinteggiature Tutti i locali pienamente agibili
Lasorte Trieste 10/01/19 - Roiano, Ricreatorio Brunner
Lasorte Trieste 10/01/19 - Roiano, Ricreatorio Brunner



Conclusi i lavori di riqualificazione, il ricreatorio Brunner torna alla città, dopo la cerimonia di inaugurazione di ieri pomeriggio, alla presenza degli assessori comunali all’Educazione, Scuola, Università e Ricerca Angela Brandi e ai Lavori pubblici Elisa Lodi.

Consolidato il muro esterno del comprensorio, con interventi di messa in sicurezza e l’applicazione di tiranti, per complessivi 93 mila euro, rifatti anche soffitti, intonaci e tinteggiature, per un importo di circa 30 mila euro. Il cantiere è iniziato a ottobre, reso necessario perché ormai da alcuni anni la parte esterna del ricreatorio, verso via Sara Davis, era oggetto di monitoraggio, a causa di alcuni segni di cedimento verso valle. Grazie all’Accordo quadro Ricreatori 2017, è stato definito l’appalto alla ditta Cerbone Giovanni&Figlio, che si è occupata dell’opera. Sul fronte degli intonaci, durante i sopralluoghi iniziali, è stata interessata anche la Soprintendenza, che ha disposto di conservare i decori di maggior rilievo, emersi dopo i primi lavori. Alcune porzioni considerate più interessanti, sempre secondo le indicazioni degli esperti, sono state staccate, per provvedere successivamente al restauro e alla tutela. Saranno riposizionate in futuro.

Tutti i locali dell’edificio sono tornati pienamente agibili, restano invece da completare ancora le opere all’esterno, accanto al muro, in un’area comunque limitata del giardino, vicino all’ingresso della palazzina principale. Tutto sarà concluso a fine febbraio, con la sistemazione della pavimentazione.

La cerimonia di riapertura è stata caratterizzata da un’ex-tempore di pittura a tempera, da una partita di pallavolo nella palestra tra genitori e ragazzi, da giochi con musica dentro e fuori. Gli assessori comunali hanno salutato i tanti bambini presenti, ricordando le migliorie apportate, e hanno effettuato un nuovo sopralluogo per esaminare in particolare la ristrutturazione interna, ormai completata. Il Brunner, uno dei più vecchi ricreatori di Trieste, con oltre 100 anni di vita, accoglie oltre 200 bambini, tra gli alunni del dopo scuola e i frequentatori abituali. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo