Domani il Grado Air Show: “inchino” del Boeing 717 nei cieli dell’Isola d’oro

GRADO. Non solo le Frecce Tricolori, indubbiamente il grande richiamo della manifestazione, in grado di mobilitare sempre migliaia di persone. Per la prima volta, quest’anno, il Grado Air Show riserverà anche un’altra sorpresa: una sorta di “inchino volante” a bassa quota - ad un’altezza di circa 500 piedi (152 metri) e a una velocità di circa 290 chilometri orari - da parte di un bestione dell’aria, un Boeing 717 da 125 passeggeri (ma a bordo ci saranno solo il comandante e il suo primo ufficiale) da 37,8 metri di lunghezza e con un’apertura alare di 24,4 metri.
L’evento di Grado, in programma domani, si presenta dunque con questa novità dell’ultimo momento. Un Boeing 717 della Volotea, la compagnia aerea spagnola low-cost che opera sullo scalo di Ronchi dei Legionari, farà un paio di passaggi dinnanzi alla spiaggia principale dell’Isola. L’unica incertezza della manifestazione è rappresentata dalle condizioni meteorologiche. Tuttavia Alberto Moretti responsabile organizzativo del “Grado Air Show” realizzato da Prima Aviation con l’intervento del Comune, dice che le previsioni dell’aeronautica militare per le ore di effettuazione della manifestazione sono rassicuranti. E il tempo dovrebbe reggere anche oggi quando, dalle 18.10 alle 18.35, la Pattuglia Acrobatica Nazionale effettuerà la prova generale dell’intero programma della manifestazione.
Il “Grado Air Show” inizierà alle 17.30 con le simulazioni di interventi di soccorso dell’elicottero HH3F dell’Aeronautica Militare. Seguiranno le evoluzioni di un Extra 300 pilotato dal veneto Vittorio Primultini un comandante di Air Dolomiti che per hobby si diverte a fare spericolate acrobazie con il suo aereo. Toccherà al passaggio a volo radente del Boeing 717 di Volotea, poi ancora il campione italiano di acrobazia aerea con successi in campo mondiale Francesco Fonabaio che volerà a bordo del suo Breitling extra 300. Infine il momento più atteso, a partire dalle 18.10: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Le spettacolari figure eseguite dalla Pan terranno con lo sguardo incredulo di ammirazione costantemente rivolto verso l’alto le migliaia di persone che per qualche ora dovranno fare a meno di fare il bagno. Infatti, per due giorni, dall’inizio della spiaggia principale al confine con la diga e sino a Pineta (oggi a iniziare dalle 17 e domani dalle 16.30) non si potrà fare il bagno e dinnanzi gli arenili non potranno nemmeno transitare natanti e imbarcazioni. Attenzione anche al traffico veicolare e ai parcheggi. Per consentire le vie di fuga sono previsti divieti sin dalle 8 del mattino e sino a fine manifestazione. Interessati in particolare tratti delle vie Marconi e Fermi, l’interno dell’area del Parco delle Rose e divieto di transito in via Galilei (eccetto i veicoli provenienti da via Carducci e diretti in riva Slataper) e in viale dei Moreri dalle 15.30 a fine manifestazione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo