Disabili a Redipuglia sui Sentieri di guerra grazie a un cingolato

Il mezzo verrà consegnato oggi al museo multimediale Corsi dedicati alla Pro Loco che dovrà utilizzarlo su richiesta
Di Luca Perrino

FOGLIANO. Escursioni a misura di disabile, sul Carso della Grande Guerra. Verrà consegnato oggi, alle 12, al museo multimediale della stazione ferroviaria di Redipuglia, uno speciale mezzo che, il prossimo anno, darà modo alla Pro Loco di offrire la possibilità a tutti, davvero a tutti, di visitare gli ambienti trincerati del Carso ed il Sacrario militare.

Si tratta, nello specifico, di una moderna macchina a cingolo, in grado di trasportare tra i sentieri anche persone con disabilità fisica e farle così partecipare con il proprio gruppo o da singoli alle escursioni guidate con gli esperti della Grande Guerra. Contestualmente alla consegna del mezzo da parte dei tecnici della ditta produttrice, sarà anche organizzato un breve corso di formazione per l’utilizzo dell’attrezzatura indirizzato agli operatori della Pro Loco che, nel futuro, saranno direttamente interessati a questo importante servizio destinato ai disabili fisici. Persone che, fino ad oggi, purtroppo erano ingiustamente esclusi dalla visita di alcune parti dei programmi escursionistici.

In particolare le aree destinate a questo utilizzo saranno quella del Sacrario e del colle di Sant’Elia, l’intera zona del “Sas San Belin”, che offre nuovi itinerari trincerati, la Dolina dei Bersaglieri e l’area della trincea Mazzoldi. L’acquisizione della macchina rientra nel progetto “# Collegamenti 100 annidi pace”, sovvenzionato dalla Regione Fvg, redatto e presentato dai partner che sono l'amministrazione comunale, Pro Loco ovviamente, l’associazione “L'Albero del Melogramma”, gli Amici dell’Isonzo, l'Associaziona nazionale alpini, l'Associazione nazionale marinai d'Italia e l’isituto comprensivo “Luigi Verni “ di Fogliano Redipuglia. Per attivare questo nuovo servizio sarà necessario prendere contatti con l’ufficio di gestione dei “Sentieri di pace”, che risponde al numero di telefono 0481 489139 e ciò per la definizione del programma desiderato e per l’intera organizzazione dell’escursione storica. Un passo in avanti non certo di poco conto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo