Direttore dell’ateneo di Trieste, la scelta di Di Lenarda cade sulla Luccarini

La dirigente, 52 anni, pronta a lasciare La Sapienza di Roma. E il rettore presenta anche la propria squadra di governo
Foto BRUNI Trieste 31 01 2011 Università Trieste:innalzata la bandiera "Scuola Pubblica"
Foto BRUNI Trieste 31 01 2011 Università Trieste:innalzata la bandiera "Scuola Pubblica"

TRIESTE Aveva promesso che entro fine agosto avrebbe presentato la sua squadra di governo. Così come di identificare il nuovo direttore generale. L’impegno è stato mantenuto. Questo pomeriggio infatti il neo rettore dell’Università di Trieste, Roberto Di Lenarda, presenterà al Senato accademico e al consiglio di amministrazione la lista dei nomi da lui individuati.

Bocche cucite sul tema. Ma spunta un’indiscrezione, sul prossimo direttore generale, che prenderà il posto di Maria Pia Turinetti, uscita di scena lo scorso 31 luglio dopo aver terminato il mandato. Di Lenarda, che questo pomeriggio chiederà agli organi universitari di confermare la propria indicazione, ha puntato tutto su Sabrina Luccarini, dirigente ora all’Università La Sapienza di Roma. È la candidata favorita in una rosa di tre persone, prese in considerazione dopo una scrematura tra 24 curriculum pervenuti tramite il bando chiuso il 6 agosto.

«Questa è la mia proposta, confermo – dice Di Lenarda –. Ritengo che il suo profilo sia adeguato alle necessità dell’ateneo. La scelta però è subordinata all’approvazione degli organi accademici, a cui farò il nome di Luccarini». La dirigente romana, 52 anni da poco compiuti, ha un lungo percorso universitario alle spalle, con un interesse preminente per i processi di qualificazione dei servizi per l’integrazione tra ricerca, innovazione e mercato del lavoro. «Auspico arrivi da esperienze nel mondo universitario, ma analizzeremo le proposte allo scopo di selezionare il candidato più adatto», aveva affermato Di Lenarda sul tema del nuovo direttore generale a pochi giorni dal suo insediamento.

Trieste, il debutto del neorettore Di Lenarda a piazzale Europa: «Farò parlare di più tra loro città e ateneo»
Roberto Di Lenarda


Luccarini – laurea in Scienze politiche, due master in Management dell’università e degli enti pubblici di ricerca e due lingue straniere parlate, inglese e francese –, secondo il curriculum pubblicato sul sito web dell’università romana, aggiornato al 2013, ricopre il ruolo, a partire da quest’anno, appunto alla Sapienza di Roma (dove lavora dal 1987), di dirigente di seconda fascia a tempo indeterminato come direttore di area, cui spetta la gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa.

L’Università di Trieste tra i 500 migliori atenei a livello mondiale
Lasorte Trieste 24/05/19 - Università , Graduation Day

Dal 2017 inoltre occupa la poltrona di direttore dell’Area gestione edilizia, cui afferiscono tre uffici, nove settori, il Servizio di ateneo per l’Energia e ben 49 collaboratori. Precedentemente, dal 2014 al 2016 è stata invece direttore dell’Area supporto alla ricerca. A partire dal 2002 invece è stata coordinatore dell’Ufficio valorizzazione Ricerca scientifica e Innovazione, capo del Settore Convenzioni e consorzi e manager didattico. Ma il suo impiego iniziale, dal 1987 al 2002, la vedeva impegnata come responsabile dell’organizzazione della cattedra Statistica economica. Il suo primissimo incarico, sempre di responsabilità gestionali, invece era stato a Rotterdam, per l’industria McGregor Cory Cargo. Il suo curriculum inoltre parla di diverse partecipazioni a vari comitati e commissioni per la valutazione del sistema universitario, pure a livello nazionale. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo