Differenziata a premi, pochi gli scarti verdi

In 1069 hanno partecipato nel mese di ottobre al concorso “Trieste Premia per vincere la sfida della raccolta differenziata” indetto da AcegasAps in collaborazione con il Comune.
Nell’ambito della “differenziata a premi”, positivo - sottolinea AcegasAps - l’andamento generale dei conferimenti ai quattro centri di raccolta cittadini (li citiamo: via Carbonara 3 dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19 e domenica dalle 8 alle 13; via Valmartinaga 10 dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19; Strada per Vienna 84/a dal lunedì al sabato dalle 7 alle 19; via Giulio Cesare dal lunedì al sabato dalle 6 alle 18). In totale sono stati destinati alle diverse filiere per il corretto riciclo o smaltimento 16.484 materiali. Tanti i cosiddetti Raee, cioè apparecchi elettrici ed elettronici in disuso: 2701 pezzi. Raccolti poi 1874 secchi di calcinacci e inerti da piccole demolizioni. Pari a 1431 gli oggetti in legno di grandi dimensioni, e 1384 tra mobili, materassi, giochi grandi.
Ancora pochi invece, considerato anche il periodo tipico per le potature, i conferimenti di scarti verdi dei giardini: in ottobre ne sono arrivati 869 sacchi da 50 litri contenenti verde e 275 fascine da venti chili. Eppure, ricorda AcegasAps, proprio il verde assieme ai materiali da costruzioni contenenti amianto dà diritto al punteggio massimo per il concorso: 20 punti per ogni sacco da 50 litri o fascina da 20 chili di scarti verdi correttamente portato ai centri di raccolta. Anche i cittadini che utilizzeranno il servizio di ritiro a domicilio di scarti verdi su prenotazione al numero verde gratuito 800 955988, potranno accumulare 2 punti a conferimento, per un massimo di 4 punti totalizzabili in un mese. I bidoni si possono ritirare il sabato mattina dalle 8 alle 10, nella sede AcegasAps in via Orsera 4.
Il concorso sperimentale “Trieste Premia” continua nei mesi di novembre e dicembre: basta portare i rifiuti ai centri di raccolta o ai centri di raccolta mobili, e al momento del primo conferimento compilare e sottoscrivere il modulo di adesione al concorso nonché l’informativa in tema di privacy. Per essere registrati nel database come partecipanti al concorso e tenere aggiornato il proprio saldo punti ad ogni conferimento, è necessario fornire agli operatori il proprio codice fiscale così da essere identificati tramite la lettura del codice a barre sulla Carta Regionale dei Servizi. Premi ogni mese per i cittadini più “ricicloni”, mentre il Comune applicherà una sostanziosa riduzione della Tares a beneficio dei più “meritevoli”.
Riproduzione riservata © Il Piccolo