Darwin e i vichinghi irrompono sul Carso

TRIESTE E siamo a quota 49. È stata presentata alla trattoria “Da Pino” di Medeazza l'edizione 2016 del Carnevale Carsico. La kermesse inizierà giovedì 4 febbraio alle 19 con l'arrivo della storica “Trabant e Yugo Koral” di sua maestà il Re Herman Rimonika e la Regina Edvina Mandolina previsto a Opicina al pub “El covo de Jameson”. Lì si svolgerà l'estrazione dell’ordine di partenza dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. A vivacizzare il programma gli allegri suonatori di Medeazza e San Giovanni.
Venerdì 5 alle 19.30 alla casa di cultura “Tabor” spazio a defilè di maschere, magie del mago Franceško ed esibizione del gruppo Orange Juice. Il giorno più atteso sarà sabato 6 con la sfilata prevista a Opicina dalle 14. In collaborazione con il circolo Foto Video Trst 80 si svolgerà il Foto Extempore Carnevalesco. Ospiti della sfilata dalla Slovenia il complesso bandistico Brkini. Parteciperanno l'associazione musicale di Prosecco, la banda Viktor Parma di Trebiciano e l'orchestra a fiati Ricmanje.
Il programma si chiuderà nel “Cortile carnevalesco” del circolo Tabor con la premiazione dei primi tre carri e dei primi tre gruppi classificati. Il divertimento sarà garantito con il gruppo musicale sloveno Akordi. Garantita la presenza di chioschi enogastronomici grazie alla regia di Brdina, Circolo giovanile e Coro Tabor.
Questo l'elenco degli otto partecipanti per quanto riguarda i carri allegorici. Le frazioni di Medeazza-San Giovanni di Duino presenteranno “Solo i Super Eroi ne pol salvar”, Savogna d’Isonzo proporrà “La verde Irlanda”, dall'altipiano carsico triestino l'accoppiata Prosecco-Contovello sfilerà con il motto “Semo proprio M...Inions”. Da Trieste poi spazio a Valmaura & Dea (Scuola Danza e Recitazione) con "Bale, bole e bolicine", e a Cologna con “Leprechaum“.
Tornando sul Carso il paese di Prepotto proporrà “Il cibo del futuro”, mentre i vicini di San Pelagio avranno come tema “La magia dell'Amore può cambiare il mondo”. Da Gorizia il gruppo di San Mauro si esibirà con la “Siesta”, infine dalla Slovenia la cittadina di Merce porterà a Opicina la propria “Polizia Forestale”.
Nove i gruppi mascherati. Partendo dal Carso, da est verso ovest, il paese di Santa Croce proporrà “Darwin e l'evoluzion, un casin per la nostra generazion”, lo Drago Bojan –Gabrovizza presenterà “Circo Kras”, i padroni di casa di Opicina avranno il tema “Si selfie chi può”, sempre da Opicina il Polet si presenterà col tema “Polet Circo”, i pluricampioni di Luna Puhna Padriciano–Gropada proveranno a riconquistare il titolo con “Semo tuti "Coffee"”, mentre Bagnoli ha optato per un "Dopo el bruto vien el seren, va via el mal e torna el ben".
Dalla vicina Slovenia il paese di Opatje Selo proporrà “Guardiani di Opatje Selo Il Carnevale e la nostra stella”, mentre da Trieste saliranno la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione Anffas che si esibirà con “Carneval coi fiocchi”, e I Vichinghi con “Vichinghi in giro pel Carso”.
Riproduzione riservata © Il Piccolo