Danza davanti al MuCa e ritmi afro alla Rocca: la danza dà spettacolo a Monfalcone

MONFALCONE Il quinto Festival della danza si è aperto ieri coinvolgendo monumenti e luoghi storici in un dialogo di reciproca conoscenza e promozione. Gli spazi esterni al Museo della Cantieristica ieri si sono fatti palcoscenico per 140 bambini e ragazzi della scuola primaria Toti, della media Giacich e dell’Isis Pertini e allo stesso tempo si sono aperti alla visita degli studenti, che hanno avuto modo di parlare di Panzano, del suo cantiere navale con l’associazione di rione (artefice anche di una pausa merenda).
«I ragazzi ci hanno regalato la danza, ma allo stesso tempo sono diventati promotori di un luogo così significativo com’è il MuCa», ha detto l’assessore alla Cultura, Luca Fasan, nel pomeriggio introducendo gli spettacoli che hanno avuto invece come cornice suggestiva la Rocca, la fortezza veneziana simbolo della città, dov’è salita una cinquantina di spettatori. Tutti all’insegna del femminile, in diverse declinazioni e stili di danza. Se nel cuore della Rocca sono risuonati anche i ritmi afro ad accompagnare la danza tribale e poi quelli, all’esterno, nel grande prato ai piedi del bastione, tre ballerine di The lab collettivo contemporaneo hanno raccontato la forza delle donne delle valli del Natisone e la loro conoscenza dei ritmi e dei segreti della natura.
In piazza Unità, nel tardo pomeriggio, il Club Diamante ha offerto la performance “We are the world” e, a chiudere la giornata, che ha regalato anche tre masterclass (danza classica, contemporanea e afro contemporanea), “Swing night” a cura di Trieste swing in collaborazione con la Pasticceria Maritani. La seconda giornata oggi si aprirà con una mattinata dedicata alle scuole, coinvolgendo quindi allo stesso tempo tutti i rioni della città, tra masterclass ed esibizioni. Alla media Randaccio l’Asd e culturale Coppelia Danza di Monfalcone interverrà invece con una conferenza sul tema “Danza e solidarietà”, organizzata assieme al Comune e con l’intervento di Stefano Donegà, per l’interessamento del professor Franco Pagani, responsabile del gruppo di genetica molecolare dell’Icgeb di Trieste (Area Science Park).
L’obiettivo è diffondere la divulgazione scientifica e la condivisione delle ricerche, cominciando dai giovani, con le insegnanti di Coppelia Danza, Elisa e Manuela Tulliani, che organizzano ogni anno nel teatro di Monfalcone lo spettacolo di beneficenza “Io ballo per Telethon”. Alla primaria Duca d’Aosta a tenere la masterclass sarà il noto ballerino Kledi Kadiu, che sarà poi, alle 20, ospite speciale dello spettacolo di chiusura nel Comunale.
Dalle 15.30 fino alle 19 piazza Cavour, piazza Falcone e Borsellino, via Sant’Ambrogio, piazza Unità e corso del Popolo diventeranno palcoscenico per i ballerini di 35 scuole di danza della regione e della Slovenia. In piazza della Repubblica, alle 17, gli studenti del Collegio del mondo unito saranno protagonisti di “Peace onde day”, esibizione di danze tipiche dei vari Paesi del mondo nella Giornata internazionale della pace. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo