Dalla preistoria alle farfalle Il Carnevale 2016 si “svela”
MUGGIA. La Lotteria del Carnevale di Muggia passa nelle mani dei commercianti. Questa la novità in vista della prossima edizione della manifestazione più attesa del 2016. E intanto, anche se manca ancora l’ufficialità, sono emersi i nomi degli otto titoli che verranno presentati dalle compagnie al prossimo Carnevale.
Per ora le informazioni sono filtrate col contagocce, ma sicuramente con la fantasia si potrà già dare una forma visiva ai carri allegorici che verranno presentati dalle otto compagnie muggesane. Questo dunque l’elenco dei temi che verranno presentati il prossimo febbraio. In ordine di arrivo di comunicazione al presidente dell’Associazione delle compagnie del Carnevale di Muggia Mario Vascotto: “Sette” sarà il tema dei Mandrioi, poi “La preistoria vista da l’Ongia”, “Il giardino delle farfalle” per la Lampo, “Foie mille voie” per le Bellezze Naturali, “Patatatrac” per Bulli & Pupe, “Haunting Horse” per la Brivido, “Colpo di scena” per la Trottola, “Tutte le strade porta a Muja” per la Bora. Naturalmente c’è grande curiosità per capire se tra i temi sarà affrontata la politica locale vista la campagna elettorale già in atto in vista della prossima tornata per il rinnovo delle cariche comunali muggesane.
Intanto il Carnevale ha registrato un cambio di gestione ufficiale per quanto riguarda una delle iniziative promosse dalla Flash: la Lotteria. Confermata, come primo premio, una autovettura, che a differenza dell'ultima edizione sarà una Fiat offerta dal Gruppo De Bona di Trieste. Ancora top secret il modello. Intanto l’Associazione ViviMuggia si è impegnata a fornire tremila biglietti della Lotteria ad ogni compagnia del Carnevale Muggesano per un totale di 24mila biglietti, a fronte di una ricevuta per ogni compagnia di tremila euro. ViviMuggia provvederà alla pubblicità della Lotteria denominata “63.mo Carnevale muggesano”, seguendo le indicazioni grafiche dell’Agenzia fiduciaria del Comune di Muggia, che quest’ultima sottoporrà a tutti gli interessati prima delle stampe definitive. ViviMuggia potrà inoltre reclamizzare tutti le attività aderenti con il logo delle compagnie del Carnevale e potrà realizzare eventi e spettacoli per tutto il periodo della durata della Lotteria di Carnevale. L’Associazione delle compagnie del Carnevale metterà a disposizione gruppi in maschera per l’animazione di alcuni eventi anche fuori dal territorio del Comune di Muggia a titolo gratuito. A raccontare l’evoluzione è lo stesso Vascotto: «Per motivi personali non volevo più seguire in prima battuta questa importantissima iniziativa, da qui abbiamo stipulato un accordo con ViviMuggia, l'associazione che riunisce quasi tutti i commercianti della cittadina, per cambiare l’ente gestore della Lotteria».
Soddisfatto il presidente di ViviMuggia Denis Balbi: «Abbiamo accettato ben volentieri, anche perché un po’ di esperienza l’avevamo già maturata nella scorsa edizione quando diversi nostri associati avevano venduto i biglietti nei loro esercizi commerciali». Lo scopo ultimo della vendita dei biglietti cambia? «No, ovviamente la vendita è finalizzata ad aiutare le compagnie del Carnevale e rinsaldare i rapporti tra i commercianti e le tante persone che fanno parte delle compagnie stesse». I biglietti saranno in vendita nei negozi di Muggia (ViviMuggia può annoverare oltre 60 associati) e in modo itinerante anche a Trieste. Soddisfatto dell’accordo Vincenzo Rovinelli, patron della Flash, che si occupa della gestione degli eventi esterni e collaterali alla sfilata dei carri allegorici e delle maschere: «Sono contento principalmente perché i commercianti di Muggia hanno aderito con spirito propositivo nei confronti di questa iniziativa, che nasce a Muggia e giustamente viene gestita dai muggesani per il bene del Carnevale». I biglietti dovrebbero essere consegnati entro San Nicolò. Graficamente la veste prevede sempre uno slogan unico e la rappresentazione del carro principale di ogni singola compagnia che ha preso parte alla scorsa edizione.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo