Dalla domenica delle Palme alla processione, a Grado i turisti partecipano alla Settimana Santa

La Parrocchia di Sant’Eufemia ha preparato il calendario dei riti religiosi. Si inizia Domenica delle Palme con le messe e la benedizione degli ulivi

Antonio Boemo
La basilica di Sant’Eufemia a Grado si prepara ai riti pasquali
La basilica di Sant’Eufemia a Grado si prepara ai riti pasquali

GRADO S’avvicinano le festività pasquali, momento alquanto significativo per la comunità religiosa gradese e per i turisti che, come di consueto, partecipano alle celebrazioni durante la Settimana Santa.

La Parrocchia arcipretale di Sant’Eufemia ha emesso il calendario degli appuntamenti che iniziano la Domenica delle Palme. Oltre alle messe sono previsti altri riti religiosi che inizieranno alle 9.40 in campo Patriarca Elia per la Benedizione degli Ulivi.

Un momento particolarmente atteso che vedrà come sempre tanti ulivi issati al cielo per la benedizione ma anche composizioni floreali e decorative che i turisti stranieri non mancano mai di portare al seguito per farle benedire. A conclusione della cerimonia in piazza, ci si sposterà in basilica dove sarà officiata la solenne messa accompagnata dalla corale Santa Cecilia.

Secondo appuntamento della Domenica delle Palme alle 18.30 per il solenne inizio delle Quaranta Ore di adorazione con l’imponente arredo, allestito a cura dell’associazione dei Portatori della Madonna di Barbana. Alle 20, infine, è in calendario il Primo Sermòn (omelia, canto del Miserere, benedizione).

Nelle giornate successive proseguiranno le Quaranta Ore e ci saranno anche il secondo e terzo Sermòn.

Tra gli altri appuntamenti, giovedì 28 alle 20 è prevista la solenne celebrazione eucaristica “Nella Cena del Signore” con la lavanda dei piedi e venerdì, giornata dedicata a ricordare la “Passione del Signore”, alle 15 la celebrazione della Passione.

Alle 19 ci sarà la Via Crucis e alle 19.30 la processione per le vie del centro con la reliquia della Santa Croce. La veglia pasquale con la messa del Gloria inizierà invece sabato alle 20.30, mentre domenica di Pasqua le messe in basilica sono previste alle 8.30, 10 e 18.30, in Città Giardino alle 11.30.

Quanto all’affluenza turistica, come già anticipato, è prevista una buona affluenza di clientela che riempirà se non del tutto buona parte diversi alberghi, molti dei quali, dopo la sosta invernale, hanno già riaperto i battenti, mentre altri si stanno preparando.

Riproduzione riservata © Il Piccolo