Dal maxiyacht alla pilotina: caccia all’affare a Nautilia

Inaugurata la ventisettesima edizione della fiera dell’usato. In vendita barche per tutte le tasche
Nautilia, la mostra mercato di imbarcazioni usate, in un'immagine d'archivio
Nautilia, la mostra mercato di imbarcazioni usate, in un'immagine d'archivio

Un giro di boa dopo il tunnel della paura e della recessione?Forse sì. O almeno l'essere arrivati all'edizione numero 27, dopo quasi tre decenni di impegno ininterrotto, unito all’entusiasmo degli operatori del settore, lascia ben sperare. Lo ha detto ieri mattina il presidente dell'Ente Fiera Cantieri di Aprilia, Eugenio Toso, aprendo i battenti di Nautilia, la fiera mercato dell'usato nautico più importante d'Europa. Uno show room di oltre 50mila metri quadrati dove trovano spazio i marchi leader della produzione internazionale, Ferretti, Azimut, Beneteau, Hanse, San Lorenzo, Princess, Fairline, Absolute, Cranchi, Rio e anche molti altri.

«La funzione di questa fiera assume un valore fondamentale per il comprensorio e per la regione - ha aggiunto Toso, rivolgendosi anche al vicepresidente del Consiglio regionale, Paride Cargnelutti e all'assessore provinciale al Turismo, Carlo Teghil, presenti all'inaugurazione - e anche lo scavo interno alle darsene, eseguito dagli operatori privati e oggi ormai ultimato, sta contribuendo a creare, dopo tanto tempo, quella dose di ottimismo, che si sta trasformando in un lieve incremento di espositori, si di piccole che di medie imbarcazioni».

Il presidente dell'Ente Fiera ha poi posto l'accento sui controlli fiscali, nei confronti dei possessori di barche: «Troppo spesso le cronache mettono in relazione l'amore per il mare e la nautica, con uno stile di vita sopra le righe e con pratiche fiscali “disinvolte”. È una rappresentazione che non rispecchia la realtà ed è una delle cause che ha portato il settore in sofferenza».

Tra gli scafi in vendita alla fiera si trovano offerte per tutti i gusti e per quasi tutte le tasche. Si va dagli yacht milionari alle barche per chi vuole soltanto godersi un po’ di mare la domenica. Sul sito di Nautilia, dove si trova l’elenco di tutte le imbarcazioni presenti alla fiera, si possono scorrere le offerte più curiose. Uno yacht Azimut 75 da quasi 23 metri è in vendita per 2 milioni 200mila euro. Sempre nella fascia alta troviamo un Abacus Marine da oltre 18 metri e mezzo in vendita per un milione 742mila 700 euro.

Un Pershing 72 da oltre 21 metri e mezzo si può portar via per “solo” un milione 590mila euro. Alla voce “allestimento interno” della scheda si legge: «cabina del proprietario, cabina di prua, cabina degli ospiti, cabina dell'equipaggio, salone, timoniera, forno, piano cottura in vetroceramica, lavastoviglie, frigorifero elettrico, congelatore, microonde».

Ma non c’è solo il mondo delle barche a motore. Tra le barche a vela si trova uno scafo del cantiere Hallberg Rassy da oltre 16 metri per 480mila euro. Ma ce n’è molte con scafi più piccole decisamente più accessibili per gli amanti della vela meno facoltosi.Tra i gommoni si trovano offerte attorno al migliaio di euro ma anche pezzi ben più costosi: ce n’è uno (“Black Fin 34 elegance”) super-lussuoso da 126mila euro. (p.m.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo