Dal disegno all'abito: i ragazzi del Nordio e del Dams a scuola di moda con Its
ITS - International Talent Support continua il percorso avviato l'anno scorso insieme alle scuole del territorio, espandendosi su base regionale ed estendendosi alle province di Trieste, Udine e Gorizia. Lo fa con High Schools Produce 4 ITS Archive, una iniziativa che ha coinvolto gli studenti di due scuole superiori: il Liceo Artistico Statale “Enrico e Umberto Nordio” di Trieste e il Liceo Artistico Statale “G. Sello” di Udine. Il progetto ha inoltre incluso gli studenti universitari del DAMS - Discipline dell’audiovisivo, dei media e dello spettacolo di Gorizia ed è sostenuto dalla Fondazione CRTrieste e dalla Fondazione Friuli. Gli studenti liceali hanno disegnato un abito ispirato ad una collezione fra le 600 ospitate nell'ITS Creative Archive, da loro visitato in febbraio, reinterpretandola attraverso il riciclo di tessuti e materiali. Arianna Colajori, studentessa universitaria del Corso in Postproduzione e distribuzione audiovisiva e multimediale del DAMS, ha invece realizzato, fin dalla prima visita delle classi all' Archivio, un diario per immagini, una serie di video e fotografie che hanno raccontato, e racconteranno fino all'epilogo del percorso, le diverse fasi del processo. Nel palazzo che accoglierà (la nascente) ITS Arcademy, i vincitori hanno presentato gli outifit da loro realizzati attraverso il riciclo di tessuti, in un’ottica di sostenibilità e creatività, utlizzando i materiali offerti da Diesel, che ha affiancato l’intero percorso del contest. Per i progetti dell'Istituto Nordio la vincitrice è stata Martina Pollastri, mentre una menzione speciale è stata attribuita a Matilde Pernacic. Riguardo l'Istituto Sello sono stati presentati gli outfit di Vania Dai 1° classificata, e Giada Pegoraro 2° classificata, mentre una menzione speciale è andata a Giulia Tambosco e Marta Zanini. Gli abiti realizzati dai vincitori entreranno a fare parte della collezione permanente dell'ITS Creative Archive. Il video appunto è di Arianna Colajori, studentessa al 1° anno del Corso in Audiovisivo del DAMS di Gorizia - Università degli Studi di Udine, che ha seguito e seguirà ogni fase del progetto attraverso uno stroytelling di foto e video.
Riproduzione riservata © Il Piccolo